Attentato a Bruxelles, reazioni in Lombardia: presidi, bandiere e candele per le vittime

I Comuni di Milano, Bergamo e Brescia hanno invitato la cittadinanza a riunirsi in piazza vicino ai rispettivi municipi con una candela per solidarietà al Belgio e commemorare le vittime innocenti dell'attentato. Messaggi sui social da Lodi a Sesto San Giovanni

La bandiera belga esposta a Palazzo Frizzoni, Bergamo (twitter)

Milano, 22 marzo 2016 - Non si fanno attendere le reazioni della società civile anche in Lombardia in seguito agli attentati che hanno sconvolto Bruxelles in mattinata provocando la morte di 31 persone e 250 feriti, bilancio provvisorio. Subito è arrivata la risposta composta del consiglio regionale della Lombardia con un minuto di silenzio e bandiere listate a lutto. Anche le amministrazioni comunali delle maggiori città hanno invocato i residenti a partecipare a manifestazioni di solidarietà. A Milano il Comune ha invitato a partecipare a un momento di raccoglimento a Palazzo Marino per commemorare le vittime, alle 18.30. "Tutta la comunità è invitata", scrive l'amministrazione su Facebook. Alle 18.40 Pisapia ha invitato ad osservare un minuto di silenzio: l'audio di sala Alessi era collegato con l'esterno attraverso un altoparlante. "Il terrorismo non vincerà: dimostreremo che Milano è pronta combattere con l'unità la paura e il timore di uscire da casa", ha dichiarato il sindaco (FOTOGALLERY).

Alle 18.30 a Palazzo Marino ci sarà un momento di raccoglimento per commemorare le vittime di #Bruxelles. Tutta la comunità è invitata.

Pubblicato da Comune di Milano | Palazzo Marino su Martedì 22 marzo 2016

 

BERGAMO - La Provincia di Bergamo e il Comune hanno invitato la cittadinanza a partecipare alla commemorazione delle vittime di Bruxelles alle 21 in piazza Vittorio Veneto. Sarà un presidio silenzioso "senza bandiere o discorsi. Ogni partecipante è invitato a portare una candela", spiega l'evento Facebook. Intanto Palazzo Frizzoni ha esposto la bandiera belga a mezz'asta. Il Comune ha inoltre convocato una ‪Giunta‬ straordinaria con all'ordine del giorno i fatti di ‪Bruxelles‬, ripetuti i post con hashtag #‎BruxellesMaBelle‬ ‪#‎Bruxelles‬ ‪#‎tousensamble‬ per richiamare l'attenzione degli internauti all'appuntamento. Lo stesso presidente del centro culturale islamico di via Cenisio, Mohamend Saleh, ha condannato gli episodi avvenuti in Belgio esprimendo "profondo dolore e sdegno per tanta brutale violenza" nonché "il nostro più profondo cordoglio e la vicinanza alle famiglie".

BRESCIA - Reazione istantanea anche a Brescia, dove l'amministrazione ha organizzato un evento pubblico su Facebook: "in solidarietà con il Belgio e con le vittime degli attentati di questa mattina, oggi, martedì 22 marzo, alle ore 18,30 l’amministrazione comunale di Brescia invita tutti i cittadini sotto il portico di Palazzo Loggia per un momento di riflessione e raccoglimento. Portate un lume o una candela, che accenderemo insieme…"

LODI - Anche l'amministrazione comunale di Lodi ha deciso di listare a lutto le bandiere a Palazzo Broletto "interpretando il sentimento dell'intera comunità locale". Il Comune dunque "esprime profondo sgomento per i tragici fatti di ‪#‎Bruxelles‬ partecipa al cordoglio per le vittime dell'orrendo attentato listando a lutto le bandiere esposte all'esterno della sede municipale"

 

L'amministrazione comunale, interpretando il sentimento dell'intera comunità locale, esprime profondo sgomento per i...

Pubblicato da Comune di Lodi su Martedì 22 marzo 2016

SESTO - "Sesto è vicina a Bruxelles, città simbolo della democrazia e delle libertà europee, e alle famiglie delle vittime degli attentati di questa mattina". Questo il messaggio pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale del comune dell'hinterland. 

 

Sesto è vicina a Bruxelles, città simbolo della democrazia e delle libertà europee, e alle famiglie delle vittime degli attentati di questa mattina.

Pubblicato da Comune di Sesto San Giovanni su Martedì 22 marzo 2016