
Ecco la prova d’acquisto del prodotto. Dopo la nostra segnalazione la società Autogrill ha fatto verifiche e ritirato l’aggeggio «Non era in vendita - ha specificato - in aree di servizio gestite direttamente da noi»(mdf)
Assago, 15 agosto 2015 - False cinture di sicurezza in vendita negli Autogrill. Mentre si susseguono le campagne per la sicurezza stradale che vedono impegnate Polstrada, Isoradio, gestori di autostrade e tangenziali italiane, in alcune aree di servizio viene messa in vendita a 7 euro e 50 la falsa cintura di sicurezza. Proprio nelle aree di servizio dove dopo le 22 non vendono alcolici e offrono caffè gratis. L’oggetto in vendita, è una fibbia da inserire al posto della cintura per evitare che la macchina suoni e consentire al conducente di viaggiare senza indossarla. Ne abbiamo acquistata una, dopo alcune segnalazioni. Entrando in Autogrill nel reparto degli accessori per auto e per la telefonia mobile erano ben in vista queste fibbie con la scritta a caratteri cubitali: finta cintura di sicurezza. Un accessorio andato a ruba in pochi giorni tanto che ne erano rimasti esposti solo due esemplari.
Naturalmente, come confermato dalla polizia stradale, si tratta di un accessorio vietato. O meglio che non va utilizzato al posto della cintura di sicurezza perché comunque viaggiare in auto senza cintura resta una violazione del codice, con sanzione e perdita di punti. E non si scherza: il conducente che non fa uso della cintura di sicurezza viene sanzionato con una multa che va da 81 a 326 euro e se l’infrazione viene ripetuta per almeno due volte in due anni, alla seconda infrazione arriva anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Inoltre c’è anche la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Autogrill comunque dopo la nostra richiesta di chiarimenti ha fatto ritirare tutti gli articoli dagli scaffali precisando che non erano mai stati autorizzati e che si tratta di episodi singoli accaduti in aree di servizio comunque non gestite direttamente da loro. «Abbiamo fatto una verifica ed effettivamente in una area di servizio Autogrill gestita da altra società abbiamo riscontrato che la falsa cintura era presente. Si è trattato di un caso isolato che abbiamo provveduto a risolvere. Il prodotto è stato tolto dagli scaffali e ritirato immediatamente. La politica di Autogrill è sempre stata per la sicurezza stradale come mostrano le numerose iniziative messe in atto, in primis il divieto di vendere superalcolici». Così almeno tangenziali milanesi la falsa cintura di sicurezza non sarà più in vendita per la sicurezza degli stessi automobilisti.
Ma come si sa, su Internet si trova di tutto. E così ecco che rimane in vendita su un noto sito di e-commerce, peraltro a soli 6 euro e 60, il “gancio annulla allarme”, due pezzi più attacco cintura di sicurezza universale. E viene da chiedersi se sia davvero un fastidio così grande, il semplice allacciarsi la cintura che spesso salva la vita, tanto da dover faticare e procurarsi aggeggi ingegnosi che mettono a rischio la sicurezza dei guidatori e dei passeggeri. Chi li acquista, dovrebbe pensare all’enorme rischio che corre, in caso di impatto, con l’air bag di cui ormai quasi tutte le automobili sono dotate, che potrebbe aprirsi e, in assenza di cintura di sicurezza, anziché proteggere favorire l’evolversi in tragedia di un possibile incidente.