{{IMG_SX}}Milano, 29 gennaio 2009 - Milano-Roma? È la tratta più cara d’Europa. Si va da un minimo di 85 ad un massimo di 660 euro. In media per un viaggio di sola andata si spendono 325 euro a persona. A denunciare le tariffe stellari della nuova Alitalia è l’Adusbef.

 

Secondo l’associazione dei consumatori, infatti, i prezzi della compagnia sarebbero di gran lunga superiori a quelli richiesti dai principali vettori europei per collegamenti simili. Parliamo di voli della durata di appena un’ora. Voli di collegamento tra le due principali città del paese. E quello italiano costerebbe addirittura il 180% in più di quanto chiede Iberia per coprire la tratta Madrid-Barcellona e di quanto vuole Lufthansa per Monaco-Berlino.

 

Un vero salasso per i viaggiatori italiani. Quello dei prezzi è solamente l’ultimo capitolo della tormentata vicenda Alitalia. E se è vero che sulla questione 'Forlanini' non campeggia ancora la scritta fine, la stangata dei prezzi assume le sembianze di una condanna a morte. Sotto accusa la condizione di monopolio concesso a Cai. D’altra parte Colaninno e Sabelli erano stati chiari: ridurre il traffico aereo su Linate alla sola navetta Milano-Roma per salvare lo scalo del Varesotto. Peccato che Linate davanti all’impennata dei prezzi minacci di soccombere, complice anche l’alta velocità ferroviaria che sta alleggerendo, e di molto, i voli.

 

È guerra alle tariffe. E per volare da Milano Linate a Roma Fiumicino, e viceversa, le alternative non sono molte. Anche se Cai parla di una frequenza settimanale di 290 voli da Linate e Malpensa verso Roma. Anche se oggi, per fare un esempio, si contano 48 voli in partenza dal Forlanini direzione Fiumicino. Anche se le compagnie che formalmente coprono la tratta Milano-Roma sono 7.

 

Peccato che dal 13 di questo mese parlare di Alitalia o di AirOne sia praticamente la stessa cosa. E sarà interessante seguire la battaglia - dichiarata - che Lufthansa ha avviato per entrare nella partita, ovvero per effettuare direttamente voli Milano-Roma, così come chiesto ancora ieri dai dirigenti della nuova compagnia 'Lufthansa Italia', decisa - a quanto pare - a fare ricorso all’Antitrust europeo per spezzare il monopolio Alitalia.

 

Peccato anche che Lufthansa, Air Malta ed Aegean Airlines siano in codeshare con la nuova compagnia di bandiera. Vale lo stesso per Eurofly legata a Meridiana. "Si tratta di un’alleanza tra linee aeree – spiegano da L’Orchidea Viaggi – nella quale un vettore commercializza un servizio inserendo il proprio codice sui voli di un’altra compagnia". In pratica un escamotage che assicura da una parte il riempimento del volo e, dall’altra, consente alle compagnie di offrire destinazioni che altrimenti non figurerebbero nell’elenco delle proprie rotte.

 

Lufthansa per fare un esempio può vendere biglietti sul volo di Alitalia per Roma. E così da sette diventano due (AirOne-Alitalia e Meridiana) le compagnie che si spartiscono la rotta Linate-Fiumicino. Ipotizzando di partire in giornata con uno dei primi voli Alitalia-AirOne, sola andata, il conto è salato: 325,59 euro. Stessa spesa per chi decide di partire domani: 255 di volo e 70 euro di tasse. Molto più economica Meridiana che per le stesse ipotesi di viaggio verrebbe a costare rispettivamente 75,65 euro e 55,65. Senza contare che i colossi del low cost, Ryanair e Easy Jet, rispettivamente da Orio e da Malpensa, offrono la tratta per Roma a quote che raramente superano i 90-100 euro (tasse comprese).

 

"Risparmiare? Si può – spiegano da L’Orchidea Viaggi. Prima si prenota più è facile. È vero però che la Milano-Roma, strettamente legata ai viaggi d’affari, ormai è una tratta last minute. E l’unico modo per risparmiare è prenotare andata e ritorno, anche quando il volo di ritorno non serve". Detto, fatto. Immaginando di partire domani alla volta della Capitale per andata (volo Alitalia delle 7.20) e ritorno in giornata (20.00) si spenderanno circa 187 euro. Qualcosa in meno, 154 euro, se si vola con Meridiana (andata 7.35 e ritorno 20.40). Non va meglio con le tratte internazionali. Partire per Parigi il primo febbraio con il primo volo Alitalia, quello delle 7.00, costa ben 667,74 euro. La stessa tratta con Meridiana costa 99,28 euro.

 

Da Cai intanto piovono rassicurazioni: «Non abbiamo applicato aumenti. Anzi il 10% dei posti di ogni volo viene offerto alla tariffa più bassa applicata prima dell’accordo rispettivamente da AirOne e Alitalia». Dubbi? Qualcuno, almeno a giudicare dai voli semivuoti.