Milano, 19 dicembre 2013 - Si è chiuso il 14 dicembre scorso con 500 partecipanti, l'8° Convegno
Nazionale sul Search Marketing,
appuntamento formativo che dal 2006 traccia il quadro della ricerca online dell'anno appena concluso e individua tendenze, novità dei mesi avvenire. Organizzato da GT Idea, l'evento era giunto per la prima volta nella città di Milano, portando con sé qualcosa come 45 esperti e Web Agency fra i relatori, per un totale di 36 interventi. Tante le tematiche toccate: dagli argomenti più tecnici dell'ottimizzazione sui motori di ricerca, fino ai social network, passando per momenti più orientati al business.

Il Convegno ha rappresentato, per l'ottava volta, il punto d'incontro degli addetti ai lavori del Web italiano, uniti sotto il leitmotiv "presente e futuro del Search Marketing". Si è parlato tanto di numeri, già dalla prima giornata, attraverso i dati presentati da ShinyStat e che il Convegno Nazionale sul Search Marketing ha potuto così mostrare in esclusiva. Si scopre, così, che la ricerca online è cresciuta ancora nel 2013 in Italia, toccando il +9,18%. E che la Search è in grado, da sola, di raccontare l'anno, la storia di una nazione: i picchi di ricerca degli utenti, infatti, sono registrati in occasione di eventi particolari come il Festival di Sanremo, le dimissioni del Papa e la proclamazione del nuovo Pontefice, la nascita e la fiducia del Governo di Enrico Letta.

Il tutto, tenendo viva l'eterna sfida fra Search e Social Network. Che poi, in verità, sempre più s'intrecciano fra loro, anche se la ricerca continua a rappresentare più del 65% del traffico sui siti web. A proposito: una visita su tre arriva da smartphone e tablet. Tutti a navigare per strada, in auto, nelle più svariate occasioni, anche - sempre di più - senza computer.

"L'evoluzione del Search Marketing sta divenendo sempre più articolata sino ad intrecciarsi alle strategie di business aziendale. Per le imprese italiane, oggi più che mai, comprendere l'importanza di questo ramo del web marketing può costituire un fattore di rilancio e un elemento su cui fondare il proprio vantaggio competitivo. Nella due giorni questi aspetti sono stati messi in particolare evidenza ed è anche su questa linea, oltre che sull'approfondimento e diffusione e di sempre maggiori competenze tecniche, che si dovrà lavorare insieme ai Partner che ci hanno accompagnato nella realizzazione dell'evento e che ci affiancheranno sino al Festival del Web Marketing del 2014", commenta il direttore di GT Idea, Cosmano Lombardo.

L'8° Convegno Nazionale sul Search Marketing - svolto con la partnership di Boraso.com, Find, Rsw Studio, Nur, Monster4D, Zenzero Comunicazione, Tourtools, Confartigianato Vicenza, Confindustria Umbria e il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Salerno - ha rappresentato, però, anche il culmine dell'attività formativa che GT Idea, l'azienda organizzatrice, ha portato avanti in Italia nel 2013. Qualche dato in chiusura: 10 città toccate, 700 partecipanti al Festival del Web Marketing del giugno scorso a Roma, e complessivamente più di 6mila persone formate fra eventi gratuiti e non, online e offline.