REDAZIONE MILANO

Morto l'etologo Danilo Mainardi: una vita per gli animali e la scienza

Si è spento a 83 anni. Addio a uno dei più grandi divulgatori scientifici italiani, presenza fissa di Quark e Super Quark dove era ospite dell'amico Piero Angela

L'etologo Danilo Mainardi

Milano, 8 marzo 2017 - È morto l'etologo Danilo Mainardi. Mainardi aveva 83 anni ed era docente all'università veneziana di Ca Foscari. Nato il 25 novembre 1933 a Milano, si è spento a Venezia. Suo padre era il poeta e pittore futurista, Enzo Mainardi (da cui ha ereditato una grande passione per il disegno). Amante degli animali, come sua madre, dopo il liceo a Cremona, si è iscritto al corso di Scienze biologiche presso l'Università di Parma, dove ha conseguito la laurea nel 1956.

Mainardi era un volto conosciuto e amato dal grande pubblico grazie alla sua trasmissione "In difesa degli animali" nonché a Quark e Super Quark dove era ospite dell'amico Piero Angela. Aveva anche diretto l'Italian Journal of Zoology. Mainardi fu tra i primi ad avvalersi di documenti filmati per studiare come gli animali sociali affrontano determinati problemi. E' stato un abile divulgatore che ha alternato alla copiosa produzione scientifica libri accessibili al grande pubblico, da "L'animale culturale" del 1974, il "Dizionario di etologia" (1992), "Lo zoo aperto" (1994), "Arbitri e galline" (2003), "L'intelligenza degli animali" (2009), "IL cane secondo me" (2010) fino a "La citta' degli animali", uscito lo scorso anno per Cairo Publishing. Dal 2012 presidente onorario della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU). E' stata proprio la Lipu a rendere nota la notizia. 

"Gigante della scienza, Danilo Mainardi è stato un faro per la cultura italiana e un assoluto punto di riferimento per la Lipu - spiegano Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu, e Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu - Mainardi ha amato la Lipu con tutto il cuore - proseue la nota - seguendola per 40 anni, guidandola, dando consigli, aiuto, suggerimenti e contribuendo da protagonista alla sua crescita e ai suoi successi. Con immensa gratitudine la Lipu saluta Danilo Mainardi, ringraziandolo per l'enorme privilegio di aver potuto camminare con lui, volare con lui". "Per quasi 40 anni Mainardi ha affiancato il suo cammino a quello della Lipu - si legge nella nota -. Sin dai primissimi anni '80, Mainardi entra nell'associazione, portando nella Lipu le sue profonde conoscenze scientifiche, naturalistiche ed etologiche. Nel 1996, all'indomani della scomparsa di Mario Pastore, il giornalista Rai all'epoca presidente dell'associazione e suo amico personale, Mainardi ne prende il posto, guidando la Lipu per molti anni, fatti di presenza e attivismo ambientalista. Nel 2002 Mainardi assume la carica di presidente onorario, senza mai smettere di contribuire alla vita associazionistica, curando una rubrica di etologia sulla rivista Ali e partecipando alle scelte strategiche della Lipu"