
Incendio in via Rasori (Newpress)
Milano, 8 febbraio 2017 - Momenti di paura questa mattina in via Rasori. Poco prima prima delle 9 all'istituto comprensivo Giovanni Pascoli è divampato un incendio. Le fiamme sono scoppiate in un sottoscala in zona palestra causando ingenti danni. Il rogo sarebbe partito da un tavolo di legno su cui erano appoggiati alcuni materassini di gommapiuma usati per fare ginnastica. Sul posto tre ambulanze, i vigili del fuoco, al lavoro per la messa in sicurezza, e gli agenti della polizia locale. Lo stabile è stato evacuato.
Le fiamme, spiegano i pompieri, hanno creato una nuvola di fumo che si è estesa ai piani superiori, facendo scattare la campanella d'emergenza. Il primo ad accorgersi dell'accaduto è stato un giovane insegnante di educazione motoria che, prima di uscire da scuola, è intervenuto con un estintore per spegnere le prime fiamme. Immediatamente il dirigente scolastico ha telefonato ai vigili del fuoco e tutti i bambini, gli insegnanti e il personale amministrativo - che si trovavano ai piani superiori della scuola - hanno lasciato in modo ordinato l'istituto, secondo il piano di evacuazione che periodicamente viene testato dalle classi.
In pochi minuti tutti i 540 alunni della scuola primaria hanno abbandonato l'edificio. I pompieri hanno subito domato l'incendio e gli alunni, assistiti come da procedura con coperte termiche e fatti salire sui mezzi Atm arrivati appositamente per farli stare al caldo (il piano antincendio impone di lasciare subito l'istituto senza prendere cappotti o altri oggetti personali), sono tornati a casa senza conseguenze. Solo un bambino è stato accompagnato all'ospedale Gaetano Pini in codice verde per ulteriori accertamenti.
"Facciamo i complimenti a tutti i bambini e al personale della primaria Pascoli, che si sono comportati in maniera esemplare durante l'evacuazione della scuola, guadagnandosi il plauso dei vigili del fuoco - sottolineano la vicesindaco e assessore all'Educazione Anna Scavuzzo, accorsa sul posto, e l'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti -. In attesa di chiarire la dinamica dell'incidente, di cui non si sono ancora rintracciate le cause, vista l'assenza sul posto di prese elettriche o di altre strutture impiantistiche in grado di generare un corto circuito o una accidentale scintilla, abbiamo attivato una squadra di supporto al personale scolastico per il ripristino dei locali coinvolti da fumo e fuliggine. I nostri tecnici sono già al lavoro per verificare la presenza di eventuali danni strutturali nella porzione di corridoio interessata dall'incendio".
L'Istituto ospita 25 classi e domani resterà chiuso per le operazioni di pulizia e le necessarie verifiche tecniche. Le lezioni riprenderanno regolarmente venerdì 10 febbraio. Rimarrà temporaneamente chiuso il piano interrato, dove si trovano la palestra e alcuni laboratori didattici, che in via precauzionale è stato dichiarato inagibile dai vigili del fuoco in attesa degli accertamenti. Nessun problema di utilizzo, invece, per le aule e il refettorio.