
Il palco reale alla Prima della Scala
Milano, 7 dicembre 2016 - Su il sipario, alle 18, per la Prima del Teatro alla Scala di Milano con 'Madama Butterfly' di Giacomo Puccini (TUTTE LE INFORMAZIONI), nella versione che il compositore scrisse nel 1904 proprio per la Scala, e che qui fu contestatissima (il 17 febbraio di quell'anno), con la direzione del maestro Riccardo Chailly, la regia firmata dal regista lettone Alvis Hermanis e le grandi voci di Maria José Siri, Bryan Hymel e Carlos Alvarez. Prima che si alzasse il sipario, l'orchestra ha intonato l'inno nazionale con il teatro che ha seguito in piedi l'esecuzione. Nel palco reale il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il governatore della Regione Lombardia Roberto Maroni, il prefetto Alessandro Marangoni e al loro fianco quattro abitanti delle zone terremorate.

IL MESSAGGIO DI MATTARELLA - Il Capo dello Stato ha comunque inviato un messaggio alla Scala che è stato letto dal sovraintendente Pereira prima dell'inizio dell'opera. "Non posso che augurare da qui successo allo spettacolo di stasera, sicuro che sarà coronato da generale apprezzamento". E' un passaggio del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Confermo il mio desiderio - ha aggiunto Mattarella - di essere presto presente alla Scala, anche per rendere omaggio ad una delle istituzioni liriche piu' prestigiose e piu' apprezzate nel mondo". "Sarebbe stato per me un grande piacere essere presente insieme a voi alla Prima della Scala - ha scritto il Capo dello Stato - per assistere ad una 'Butterfly' che si annuncia di particolare interesse, per qualita' musicale, regia e allestimento. Ragioni di carattere istituzionale, a tutti note, mi trattengono a Roma".