
"Madama Butterfly" (Afp)
Milano, 6 dicembre 2016 - Il grande giorno è arrivato: come da tradizione, il 7 dicembre di ogni anno va in scena la Prima della Scala, lo spettacolo che apre la nuova stagione del Teatro per eccellenza di Milano e d'Italia. Il 2016 è l'anno di un grande ritorno: quello della Madama Butterfly prima versione di Puccini (LEGGI), in due atti, dopo 112 anni. Proprio quella del Maestro toscano che fu fischiata al debutto nello spettacolo del Carnevale 1904, complice una claque avversa, e poi riproposta con aggiustamenti e grande successo al teatro Grande di Brescia, venendo lanciata sui palchi di tutto il mondo (e di nuovo al Piermarini nel 1925, 1951 e 1985 - LEGGI). Una versione, la prima, diversa anche nella trama, che racconta la vicenda della geisha 15enne (Cho-Cho-San, appunto) comprata e sposata dal luogotenente americano F.B. Pinkerton al quale, tre anni dopo, lascerà il figlio prima di togliersi la vita. Un Pinkerton vigliacco, visto che a richiedere il figlio sarà la sua nuova moglie americana Kate, mai così protagonista come nella versione che verrà riproposta dal 7 dicembre. E in altre sette date, fra il 10 dicembre e l'8 gennaio, a prezzi molto più contenuti (15-250 euro) rispetto a quelli della Prima: 50 (galleria) - 2mila euro per un posto in platea.

LA REGIA - La regia è di Alvis Hermanis (LEGGI - lo staff), al suo terzo lavoro scaligero dopo «Die Soldaten» di Zimmermann e «I due Foscari» di Verdi. Scene divise tra una iconografia ispirata ai grandi pittori giapponesi tra ‘700 e ‘800 (Hokusai, Utamaro) e modernità. Il cuore dell’opera? Il coro a bocca chiusa, rifugio per Cio-Cio-San poco prima dell’avvistamento del «fil di fumo».
VIP E POLITICI - Rinnovato un imponente impianto di sicurezza (LEGGI), con metal detector, unità cinofile e tiratori scelti, alla prima di Sant’Ambrogio sono attesi senz'altro vip e istituzioni, personaggi del mondo politico. Fra gli altri ci saranno l’attore Roger Moore e l'ex re di Spagna, Juan Carlos Borbone. Gabriele Salvatores, atteso, ha assistito alla prima Under 30. D'altronde la presenza di vip di tutto il mondo è tradizione storica, basti ricordare ad esempio le perle di Liz Taylor negli anni '50. Prevista come sempre la cena di gala della Società del Giardino (menu - LEGGI).
EVENTI IN CITTA' - La Prima della Scala non si esaurirà sul palcoscenico del teatro, ma vivrà di eventi diffusi in tutta la città, tra musica, proiezioni, laboratori, incontri, ma anche cucina e fumetto. Sono oltre 50 gli appuntamenti (LEGGI) in cartellone dal 28 novembre al 14 dicembre, legati alla promozione della Madama Butterfly. all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele, nelle carceri di San Vittore e Opera e più in generale in 27 luoghi disseminati in tutta la città. Da notare, la prima volta della Prima al Museo Wow Spazio Fumetto, con una Madama Butterfly "paperina" e quella sexy, riletta da Milo Manara.
