Vimercate, 5 agosto 2012 - Lunedì 6 agosto, alle 15 -si incomincia con gli anelli. Tutti a tifare per il Dog , ossia il grande Matteo Morandi on il suo soprannome, ben noto nell’ambiente. Ci fa sognare il profumo di una medaglia , il Dog, infatti nella qualificazione si è distaccato di un solo decimo dal campione olimpico, il cinese Yibing Chen. Lunedì la prova decisiva, per il sergente dell’aeronautica, Campione d’Europa agli anelli in carica è uno dei favoriti per un podio.Matteo è reduce dalla medaglia d'argento agli anelli agli Europei dello scorso giugno di Montpellier e affronterà la sua terza olimpiade.
Il 31enne Morandi con Matteo Angioletti,ormai, sposati e papà, da anni si allenano alla Ginnastica Meda con il super coach Maurizio Allievi, allenatore delle squadre nazionali maschili che è alla sua quarta Olimpiade. Morandi vanta già due partecipazioni ai Giochi olimpici, con il quinto posto di Atene agli anelli. Gareggia per l'Aeronautica. In carriera, quattro bronzi tra Coppa del Mondo e Mondiali agli anelli. E' appassionato di sci e snowboard. Il brianzolo 31enne vive a Vimercate ed è sposato con Ilenya ed ha un figlia di un anno: Ilaria. “ Il mio esercizio è al volteggio potrebbe farmi salire su un podio olimpico. Il punteggio di partenza è 16,8. Non ha nulla da invidiare ai cinesi. Devo concentrarmi sull’uscita e cercare di portare a casa un bel risultato”. Matteo è 68 kg di grinta agonistica distribuiti su 165 centimetri, Dog, come lo chiamano i compagni di nazionale, che in allenamento lo paragonano ad un cagnaccio, per la tenacia e la grinta che dimostra, ha decisamente ottenuto la consacrazione a livello internazionale.
E’ il nuovo’Signore degli Anelli’ l’erede del grande Jury Chechi ed ha buone possibilità di mettersi al collo una medaglia. “In questi anni di lunga pratica sportiva ho imparato che il segreto è nella reiterazione del gesto. Devi arrivare ad eseguirlo in automatismo. Sentirlo tuo, sentirti leggero. Conoscere ogni fase e ogni punto di respirazione. Ripetere, ripetere e ripetere, ricreando possibilmente la situazione di gara con il proprio allenatore o compagno di allenamento. Dopo tanto allenamento vorrei che questa terza olimpiade sia memorabile”. Matteo inizia a praticare la ginnastica a 5 anni e nel 1998 agli Europei juniores di San Pietroburgo vince l'oro negli anelli. Da lì in poi di dedica a questa specialità.
Il primo piazzamento internazione è un terzo posto al mondiale di Debrecen 2002; al mondiale dell'anno seguente, ad Anheim, ottiene lo stesso risultato. Nel 2004, ai campionati europei di Lubiana, ottiene il suo primo podio europeo con un terzo posto; lo stesso anno partecipa poi alla Olimpiade di Atene piazzandosi quinto. Il 2005 è ricco di successi: un altro bronzo ai mondiali di Melborune, la vittoria ai XV Giochi del Mediterraneo di Almeria ed infine un terzo posto alla XXIII Universiade svoltasi a Smirne. Nel 2008 partecipa all'Olimpiade di Pechino piazzandosi sesto. L'anno successivo si XVI Giochi del Mediterraneo di Pescara arriva secondo agli anelli e vince l'oro come squadra. Il 2010 è l'anno di conferma di Matteo, diventa campione europeo a Birmingham ed ottiene un altro (il quarto della sua carriera) terzo posto ai mondiali di Rotterdam. Nel 2012 ottiene l'argento al test event della Olimpiade di Londra e lo stesso piazzamento ai campionati europei di Montpellier. FORZA MATTEO!
di Sonia Ronconi
© Riproduzione riservata