
Referendum trivelle a Milano
Milano, 17 aprile 2016 - E' iniziato lo spoglio alle 23 di domenica 17 aprile (GUARDA I RISULTATI), per scoprire i risultati del referendum nazionale "sulle trivelle" (TUTTE LE INFO). Si è votato anche in Lombardia dalle 7 alle 23. Il referendum, per la prima volta in Italia, è stato indotto su richiesta di nove consigli regionali. Per esprimere il proprio parere, i cittadini si sono recati nel proprio seggio di residenza muniti di tessera elettorale e documento d'identità. Nell'urna hanno trovato la scheda con il quesito e le due caselle 'SI' o 'NO' ("SI" se si vogliono gli effetti del referendum, "NO" se non si vogliono). Molti hanno preferito la possibilità di astenersi non recandosi alle urne.
Alle 19, dati parziali, l'affluenza alle urne in Lombardia si aggira sul 23,97% (definitivo su 1528 comuni). L'affluenza più alta si è registrata a Mantova con il 25,24%. A seguire tutte le altre: Bergamo 24,98%; Milano 24,78%; Monza 24,7%; Varese 24,56%; Como 23,85%; Lodi 23,49%; Lecco 23,44%; Cremona 23,37; Brescia 22,82%; Pavia 20,58; Sondrio 16,74. Per quanto riguarda il dato a livello comunale l'affluenza più alta si è registrata a Solferino (Mantova) con il 53,04%. La più bassa a Cavargna (Como) con il 6,46%.
Alle 12, l'affluenza alle urne in Lombardia era dell' 8,32%. Lo comunica il ministero dell'Interno. I dati indicano che a Milano aveva votato l'8,45%; a Bergamo l'8,95%; a Brescia l'8,16%; a Como il 7,99%; a Cremona l'8,84%; a Lecco il 7,96%; a Mantova il 9,78%; a Pavia il 7,02%; a Sondrio il 5,58% e a Varese l'8,18%.
FOCUS L'affluenza a livello nazionale
Referendum trivelle: quesito, scheda, orari, quorum
MILANO - Parisi non vota, Sala sceglie il 'no'
BRESCIA - Record di affluenza a Visano
CREMONA E MANTOVA - Affluenza più alta nei paesi della concessione 'Gussola'
LECCO - A Monterone, uno dei paesi più piccoli d'iTalia, l'affluenza maggiore