
Scheda del referendum 17 aprile sulle trivellazioni in mare
Milano, 17 aprile 2016 - E' iniziato lo spoglio alle 23 di domenica 17 aprile per scoprire i risultati del referendum nazionale "sulle trivelle" (TUTTE LE INFO). Si è votato anche in Lombardia dalle 7 alle 23. Poco dopo le 24 sono arrivati i dati finali sui votanti di tutti i 1528 comuni. L'affluenza registrata è del 30,47%. Quorum non raggiunto, anche per quanto riguarda il dato italiano complessivo. Il referendum, per la prima volta in Italia, è stato indotto su richiesta di nove consigli regionali. Per esprimere il proprio parere, i cittadini hanno trovato nell'urna la scheda con il quesito e le due caselle 'SI' o 'NO' ("SI" se si vogliono gli effetti del referendum, "NO" se non si vogliono). Molti hanno preferito la possibilità di astenersi non recandosi a votare. Meno di uno su tre in Lombardia, così come in Italia (affluenza intorno al 32%) si è quindi recato alle urne.
ALLE 23 - Contando i dati finali, l'affluenza più alta si è registrata a Mantova, con il 33,54%. Il quorum è stato superato solo in tre comuni della Lombardia: Solferino (Mantova) con il 62,75%; Villa Biscossi (Pavia) con il 53,48% e Morterone (Lecco) con il 51,61%. Altri risultati di molto maggiori alla media (ma sotto al quorum) sono stati registrati a Cassigno (48,91% - Bergamo), Tronzano (42,62% - Varese), Visano (42,46% - Brescia), Rivarolo (40,98% - Cremona), Tribiano (40,12% - Milano), Abbadia Cerreto (39,31% - Lodi).
Ecco i dati definitivi dell'affluenza provincia per provincia in Lombardia (risultati da 1528 su 1528 comuni):
MILANO: 31,50% BERGAMO: 30,97% BRESCIA: 29,22% COMO: 29,66% CREMONA: 29,67% LECCO: 29,15% LODI: 29,81% MANTOVA: 33,54% MONZA: 31,21% PAVIA: 28,51% SONDRIO: 21,46% VARESE: 30,56%
Alle 19, dati parziali, l'affluenza alle urne in Lombardia si aggirava sul 23,97% (definitivo su 1528 comuni). L'affluenza più alta si è registrata a Mantova con il 25,24%. A seguire tutte le altre: Bergamo 24,98%; Milano 24,78%; Monza 24,7%; Varese 24,56%; Como 23,85%; Lodi 23,49%; Lecco 23,44%; Cremona 23,37; Brescia 22,82%; Pavia 20,58; Sondrio 16,74. Per quanto riguarda il dato a livello comunale l'affluenza più alta si è registrata a Solferino (Mantova) con il 53,04%. La più bassa a Cavargna (Como) con il 6,46%.
Alle 12, l'affluenza alle urne in Lombardia era dell' 8,32%. Lo comunica il ministero dell'Interno. I dati indicano che a Milano aveva votato l'8,45%; a Bergamo l'8,95%; a Brescia l'8,16%; a Como il 7,99%; a Cremona l'8,84%; a Lecco il 7,96%; a Mantova il 9,78%; a Pavia il 7,02%; a Sondrio il 5,58% e a Varese l'8,18%.
IL QUESITO - Il referendum chiedeva agli elettori di esprimersi sulla durata delle concessioni per l'estrazione di gas e petrolio finora, attive entro le 12 miglia dalla costa. In particolare sulla scelta di abrogare o meno l'attuale legge in vigore (d.lgs. 152 del 2006), l'espressione "per la durata di vita utile del giacimento". In soldoni:
Rispondendo SI', si decide di porre un limite alle attività estrattive entro le 12 miglia marine: le piattaforme potranno funzionare solo fino alla scadenza della autorizzazione.
Rispondendo No, si decide di lasciare invariata la normativa: dunque, le concessioni continueranno ad avere durata illimitata.