di Giulio Dotto
Senago, 1 ottobre 2013 - Momenti di paura e tensione nel primo pomeriggio di ieri all’Alcea - l’industria chimica leader mondiale specializzata nella produzione di pigmenti per vernici - per un incendio che si è sviluppato improvvisamente durante lo scarico del prodotto altamente infiammabile contenuto in un’autocisterna. Grazie all’intervento rapido di una squadra di lavoratori addetti alla prevenzione degli incendi, è stato scongiurato il peggio, anche se per oltre un’ora tutti i dipendenti sono stati evacuati dai reparti e dagli uffici. Lo stesso provvedimento è stato preso per quelli di una vicina azienda che per precauzione sono stati fatti confluire sulla strada.
L’allarme all’Alcea è scattato alle 14,30 quando il personale addetto allo scarico della grossa cisterna contenente nitrocellulosa, dopo cinque minuti di lavoro, si è accorto che qualcosa non andava. Prima si è udito uno strano rumore, poi una fiammata ha avvolto il bocchettone di scarico facendo temere il peggio.
La squadra di pronto intervento ha utilizzato i cannoni schiumogeni, installati in tutta la ditta, ed è così riuscita a bloccare subito le fiamme. In quel momento in fabbrica è scattato anche l’allarme antincendio, che ha consentito a tutte le persone presenti di raggiungere i «punti di raccolta» per poi portarsi sulla piazzetta antistante l’Alcea. Poco dopo a sirene spiegate sono giunti cinque equipaggi dei vigili del fuoco di Desio e di Milano, che hanno proseguito l’operazione iniziata dalla squadra interna il cui lavoro è valso a scongiurare l’esplosione della cisterna.
Un’eventualità davvero drammatica, in quanto vicino alla zona dove avveniva lo scarico di nitrocellulosa si trovano oltre che i reparti di produzione anche parecchie cisterne contenenti sostanze chimiche che servono per la produzione dei pigmenti multifunzionali prodotti con resine e quindi altamente infiammabili. Oltre ai pompieri è stata inviata anche un’ambulanza pronta a prestare soccorso a eventuali feriti e due pattuglie della polizia locale di Senago.
I vigili del fuoco hanno lavorato per quasi due ore prima di mettere in sicurezza l’autocisterna e la zona e permettere poi di far rientrare i lavoratori. Nessun danno è stato provocato all’ambiente. Alcea è una delle azienda chimiche della zona che in questi anni hanno puntato molto sulla sicurezza coinvolgendo tutti i dipendenti e i loro familiari anche con il libro «Riscriviamo la sicurezza», lavoro che ha ricevuto un riconoscimento anche dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
© Riproduzione riservata