REDAZIONE CRONACA

Siccità record, il fiume Po sotto di due metri

Al Ponte della Becca dove il livello idrometrico del piu' grande fiume italiano è praticamente come quello dell'estate

Il Po visto dall’alto

Pavia, 17 dicembre 2015 - Siccità record in un autunno con temperattre davvero anomale. E così, il livello del fiume Po è più basso di quasi 2 metri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E' quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca dove il livello idrometrico del piu' grande fiume italiano è praticamente come quello dell'estate.

"Dal Piemonte alla Lombardia, dall'Emilia al Veneto la situazione e' preoccupante per il bacino idrico del fiume Po dove - sottolinea la Coldiretti - si produce il 35 per cento della produzione agricola nazionale e che e' fortemente dipendente dalla disponibilita' di acqua. Nel triangolo d'oro del riso tra Vercelli, Pavia e Novara dove si concreta la maggiore produzione d'Europa c'e' apprensione per la mancanza di pioggia ma il problema in prospettiva riguarda anche la coltivazione del mais necessaria all'alimentazione degli animali. Si tratta peraltro di una realta' che e' anche sintomatica delle difficolta' in cui si trova buona parte dell'Italia. Se la siccita' ha addirittura innalzato il rischio di incendi nelle zone boschive dell'Alto Adige con erba e arbusti rinsecchiti nella zona nord-orientale della Sardegna lo stato di criticita' e stato rilevato dal sistema di monitoraggio delle riserve idriche nei serbatoi artificiali con il passaggio dalla fase di preallerta a quello di allerta".