
Locandina della 'Giornata Mondiale della Marionetta'
Milano, 17 marzo 2016 - Tutto pronto per la Giornata Mondiale della Marionetta che si celebra, ogni anno, il 21 marzo. Una festa che mette in risalto la celebre tradizione di un’arte sempre in evoluzione e che supera le lingue e unisce il mondo. Organizzata dall’Unima (Union Internationale de la Marionnette), la più antica associazione teatrale esistente fondata a Praga nel 1929, e ad oggi presente in ottantatre paesi, la Giornata Mondiale della Marionetta vivrà anche in Italia, dal 18 a 21 marzo, con un programma fitto di spettacoli, incontri, mostre, laboratori e installazioni sul Teatro di Figura italiano.
L’edizione 2016 si terrà presso la Fabbrica del Vapore di Milano, città che vanta alcune tra le più importanti Compagnie di Teatro di Figura e considerevoli collezioni di burattini e marionette. Un weekend ricco di appuntamenti per grandi e piccini che vedrà artisti provenienti da tutta Italia esibirsi in spettacoli di burattini, marionette, pupazzi, pupi e ombre. Tra gli artisti coinvolti ci saranno Bruno Leone, il Teatro Laboratorio Mangiafuoco, la Compagnia Carlo Colla e Figli, il Teatro Verde, il Teatro del Corvo, il Cerchio Tondo e tante altre Compagnie.
La manifestazione si aprirà venerdì 18 marzo, alle 16, con un momento di riflessione sul Teatro di Figura Italiano: un confronto sul tema della trasmissione di saperi artistici e sulla necessità di una formazione multidisciplinare per chi si avvicina a questa forma di arte antica ma in continuo mutamento. Alle 20.30 presso l’Atelier Carlo Colla e Figli (Via Montegani 35/1 ) ci sarà l’incontro-spettacolo "Donne di legno" ovvero "La Donna è mobile" (ingresso a pagamento). La giornata di sabato 19, invece, avrà come primo appuntamento della giornata l’intervento di Maria Perego, artista e creatrice del famoso pupazzo Topo Gigio, che presenterà il suo ultimo libro “Io e Topo Gigio. Vita artistica e privata di una donna straordinaria” (ore 16.00). Il programma continuerà dalle 16.30 alle 19 con spettacoli e laboratori. Alle 21, invece, ci sarà la maratona serale in cui si alterneranno artisti in brevi performance per un pubblico di tutte le età. Domenica 20 il programma proseguirà con spettacoli e laboratori dalle 10 alle 19. La Giornata Mondiale della Marionetta si chiuderà lunedì 21 marzo con due appuntamenti riservati e a cui si potrà accedere solo ad invito. Alle 11 ci sarà “Preludio: un Museo del Teatro di Figura a Milano”, presentazione del nuovo spazio con la Compagnia Carlo Colla e Figli, e l’intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno. Alle 15, sempre su invito, ci sarà la visita al Buma, Museo del Burattino e della Marionetta, collezione della Fondazione Milano Scuole Civiche.
A fare da cornice a tutta la manifestazione ci saranno la mostra “Otello sarzi. Un grande maestro” della Fondazione Famiglia Sarzi con fotografie di Alfonso Zirpoli e pezzi originali del grande burattinaio; la mostra “Gmm 2015 Gruliasco, racconto fotografico di Alessandra Volpi”, dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare in collaborazione con Controluce Teatro D’Ombre e la mostra “Burattini Altrimenti” di Albert Bagno, aperte dalle 10 alle 19 sabato 19 e domenica 20 marzo. Tra gli eventi collaterali, da segnalare la piccola rassegna di video “Burattini, Marionette e Pupi – Le grandi famiglie di tradizione”, proiezioni di documentari sulle grandi famiglie di tradizione e la libreria di testi sul Teatro di Figura della Casa Editrice Titivillus. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito ad esclusione dell’incontro-spettacolo "Donne di legno" ovvero "La Donna è mobile" che si terrà venerdì 18 marzo presso l’Atelier Carlo Colla e Figli in via Montegani 35/1. Il programma completo si potrà trovare sul sito dell’Unima Italia unimaitalia.net o sul sito del Teatro Laboratorio Mangiafuoco teatromangiafuoco.it.