FRANCESCA GRILLO
Archivio

Cesano, anziani e disabili chiusi dentro casa

Gravi disagi nelle abitazioni Aler del quartiere Tessera

Scale e accessi problematici

Cesano Boscone (Milano), 2 novembre 2016 - Bloccati in casa, da anni gli inquilini della palazzina di via Gramsci, pieno quartiere Tessera a Cesano Boscone, stanno cercando in ogni modo di ottenere un ausilio per poter salire e scendere quella rampa di scale che impedisce il libero accesso ad anziani e invalidi. Pochi i gradini, una decina solamente, ma che diventano una barriera architettonica insormontabile per alcuni utenti che devono farsi aiutare dagli inquilini più giovani. O, peggio, "evitiamo di uscire, per risparmiarci la fatica", afferma Michele Ranieri, in prima linea per ottenere da Aler, proprietaria degli immobili di via Gramsci a Cesano, il necessario montascale. "Non possiamo continuare così, non si vive più", aggiunge Ranieri. Dello stesso parere Maria Concetta Famoso: "Sono almeno cinque anni che inviamo moduli e richieste ma Aler ci risponde sempre che hanno preso in carico la segnalazione, ma nulla cambia".

"Eppure in altre scale il dispositivo per salire e scendere questa maledetta rampa di scale è stato posizionato - precisa Rosario Bagnato -. Mia madre vive qui, è invalida, ha bisogno di supporto. Si muove con il bastone o con la sedia a rotelle: non è possibile bloccare in casa anziani ammalati". Problemi di salute anche per Brunetta Denise: "Abito al piano rialzato e ho le ginocchia messe male. Anche pochi gradini per chi sta male come me sono invalicabili. Ci scoraggiamo a uscire di casa, proprio per la fatica che dobbiamo fare per salire e scendere questa rampa.  Appoggiarsi solo al corrimano è diventato troppo complesso e anche pericoloso: rischiamo di cadere e farci male".

Non è l’unico problema del palazzo, secondo Ranieri: "Anche l’ascensore ci provoca più di una difficoltà. Chi è costretto a muoversi con la sedia a rotelle deve fare mille manovre per poter utilizzare l’ascensore e deve sempre farsi aiutare da qualcuno. Siamo dimenticati da tutti". Le manutenzioni e i controlli mancano, secondo gli abitanti, e "persiono le cabine degli ascensori, quelle esterne sopra i tetti, hanno le porte spalancate - racconta Bagnato -, così quando piove entra l’acqua, senza contare gli uccelli e altri animali. Bisogna intervenire, anche sui marciapiedi e su altre criticità del quartiere. Speriamo possano ascoltarci".