
di Michele Andreucci
Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati dall’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale (Aler) sulle abitazioni di sua proprietà. L’obiettivo è di incrementare la qualità della vita degli inquilini.
Come dimostra l’investimento, che sfiora i 2 milioni e 600mila euro, destinati al restyling dei tre edifici Aler di Costa Volpino, in via Alpini, dove preliminarmente verranno rimossi gli elementi in amianto che erano stati utilizzati al momento della costruzione, risalente al 1978: l’amianto venne utilizzato, oltre che per le canne fumarie, anche per una serie di lastre posizionate sulle facciate. I lavori, che partiranno nel 2021 e che interesseranno 150 inquilini che vivono all’interno dei loro 54 appartamenti, oltre all’eliminazione dell’amianto, riguarderanno anche l’abbattimento delle barriere architettoniche e miglioreranno l’efficienza energetica.
"Gli elementi in amianto - conferma Fabio Danesi, presidente Aler per le province di Bergamo, Lecco e Sondrio - grazie ad un intervento effettuato con il ‘bisturi’, senza cioè alterare le abitudini di vita degli inquilini. Grazie ad un piano predisposto con Ats e con il Comune di Costa Volpino, l’operazione di rimozione avverrà senza dover allontanare le persone".
Le tre palazzine coinvolte dall’intervento, che si affacciano sulla piazzola del mercato e che sono posizionate nel centro dell’abitato di Corti (a poca distanza dal palazzo municipale), verranno coibentate mediante un cappotto termico che le terrà al caldo d’inverno e fresche d’estate. I serramenti in alluminio saranno sostituiti con finestre più performanti dal punto di vista del risparmio energetico, il tetto verrà rifatto in modo da evitare infiltrazioni d’acqua nel tempo.
Aggiunge Danesi: "In più inseriremo gli elementi necessari per la ventilazione meccanica degli appartamenti, in modo da migliorare sensibilmente il loro comfort e quindi la vita degli inquilini. E ancora: siamo riusciti ad aggiungere tre ascensori che, in ogni edificio, saliranno dal piano terra fino agli appartamenti del terzo piano. Sono convinto che Aler non debba concentrarsi solo sui grandi interventi per la realizzazione di nuovi complessi abitativi, ma deve intervenire sulle singole unità abitative del proprio patrimonio immobiliare, perchè con piccoli lavori si migliora la qualità della vita dei nostri inquilini".