REDAZIONE BERGAMO

Bergamo si rifà il look e avvia otto cantieri: fondi per 600mila euro

Lavori nei luoghi più frequentati della città, dalla Greenway a via San Vigilio, da via San Lorenzo alle vie Baschenis ed Arena

Strade e luoghi particolarmente frequentati della città, dalla Greenway (nella foto) a via San Vigilio, da via San Lorenzo alle vie Baschenis ed Arena. Con l’inizio del nuovo anno Bergamo si rifà il look: ripartono i progetti e i lavori di manutenzione approvati dal Comune del capoluogo orobico nelle scorse settimane. I progetti, approvati in via definitiva, mettono sul piatto un investimento di 600mila euro, con otto cantieri che apriranno a breve in città. in via San Lorenzo, nei pressi di Piazza Mercato del Fieno, è previsto l’intervento di manutenzione del parapetto composto da pilastrini in pietra e barriera in ferro, proprio sul muro di sostegno tra la piazza e la via. Un secondo intervento riguarda la Greenway, in particolare una passerella tra le vie Castagneta e Biava, dove i tecnici effettueranno verifiche delle strutture lungo l’intero percorso, che richiede anche un intervento di manutenzione con la sostituzione della pavimentazione e di parte della struttura portante orizzontale in legno. Due gli interventi che sono stati programmati a San Vigilio, sulla via Al Castello. Il Comune ha deciso di intervenire con una manutenzione straordinaria che prevede il rifacimento della pavimentazione in acciottolato in due punti della strada: subito dopo la stazione della funicolare in direzione del castello e poco prima del parcheggio pubblico nelle vicinanze della chiesa, sotto la terrazza del ristorante Baretto di San Vigilio. La manutenzione straordinaria della pavimentazione in acciottolato è prevista anche in via Col di Lana. Alla chiesa Ipogea di via Crescenzi verrà invece portato avanti un cantiere per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con l’eliminazione di tre rampe di scale e la realizzazione di scivoli di accesso. In via Arena si interverrà per abbattere le barriere architettoniche all’altezza della chiesa di Santa Maria Maggiore, dove sarà creato un passaggio pedonale.M.A.