
Uno scorcio della Rocca di Bergamo (De Pascale)
Bergamo, 14 marzo 2016 - Il Comune di Bergamo avvia la riqualificazione di una parte della Rocca di Bergamo, la terrazza belvedere della Casa dei Bombardieri che ospita la Sezione Ottocento del Museo Storico della città. I lavori, che rimetteranno in sesto la terrazza e i parapetti dell’edificio oltre a impermeabilizzare l’intero soffitto del museo del Risorgimento, inizieranno i primi giorni di aprile e dureranno diversi mesi. Il costo dell’intervento è di oltre 200mila euro.
“Si tratta di un intervento atteso da molti anni, che va a sistemare una parte importante della Rocca di Bergamo. – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Brembilla – Viene infatti completamente riqualificato uno dei punti panoramici più belli della nostra città, ma anche uno dei musei storici più significativi della nostra città. La Casa dei Bombardieri rappresenta l’inizio di un percorso lungo per la risistemazione di tutti gli spazi della Rocca di Bergamo. Non abbiamo mai nascosto l’intenzione di voler trovare le risorse in futuro per rinnovare anche la ex Casa della Marchesa e riconsegnare alla città uno spazio completamente sistemato e in perfette condizioni.”
In occasione dei lavori i cannoni che attualmente trovano spazio sulla terrazza transennata verranno sistemati più vicini all’ingresso del Parco delle Rimembranze, in modo da rendere il più dignitoso possibile l’entrata della Rocca lungo l’arco dell’intervento di riqualificazione. Per poter consentire lo svolgimento dei lavori, sarà necessaria la chiusura del museo gestito dalla Fondazione Bergamo nella Storia: il 21 di marzo i battenti del museo chiuderanno per permettere il disallestimento dell’esposizione sul Risorgimento e il conseguente cantiere. Per poter salutare l’avvio dei lavori, domenica 20 marzo la Sezione Ottocento sarà aperta al pubblico gratuitamente e liberamente.
“I lavori di ristrutturazione al museo storico sezione 800 – spiega la direttrice della Fondazione Bergamo nella Storia Roberta Frigeni – renderanno il museo più disponibile ed accogliente verso i visitatori in occasione dei festeggiamenti dell’imminente centenario: nel 2017 il museo sul Risorgimento di Bergamo compie un secolo di vita e si presenterà rinnovato per l’occasione. La Fondazione Bergamo nella Storia rilancia la propria proposta, anche in questo periodo di chiusura: in programma l’iniziativa “Un museo al mese”, che prevedrà in una sede della Fondazione ogni mese da qui alla fine dell’anno percorsi a tema per i più piccoli e visite guidate.”