
Scalda i... muscoli la seconda parte della 32ª edizione di Festival Danza Estate. Dopo il primo nucleo di spettacoli che ha animato la città nel mese di agosto, la kermesse riparte a settembre , già dal’1° a Levate con la compagnia spagnola Du’K’tO in “Cafune”, in collaborazione con il festival A levar l’ombra da terra e il Comune di Levate. Ore 21 presso il parco di Corso Europa. Segue una serie di appuntamenti nel suggestivo chiostro della Madonna del Carmine, di Bergamo Alta, in collaborazione con TTB Teatro tascabile di Bergamo. Il 6 settembre, due spettacoli in doppia replica alle 18 e alle 21. Giselda Ranieri e Lello Cassinotti in “Di(S) tanze”, lavoro di improvvisazioni corpo-voce. A seguire, la compagnia Zero grammi con “Elegia delle cose perdute”.
Questa edizione segna, anche, il terzo ed ultimo atto di “Focus Pina. Pina Bausch, la rivoluzione della danza”, il progetto triennale dedicato alla coreografa e danzatrice tedesca. Appuntamento il 12 settembre al chiostro del Carmine dove alle 20.45 verrà proiettato il documentario “Quello che ci muove - Gli spettatori del Tanztheatre Wuppertal Pina Bausch ricordano”. Ultimo appuntamento il 13 settembre alle 18 sempre al chiostro con Daniele Salvitto in “Ksama”.
F.M.