
Dario Fo
Bergamo, 16 aprile 2016 - Intere famiglie con bambini, pensionati, semplici curiosi, tanti giovani. Sono stati numerosi i bergamaschi che alle 12,30 si sono radunati sotto la tensostruttura allestita sul Sentierone per l'inaugurazione ufficiale della 57a edizione della Fiera dei Librai, la più antica d'Italia, organizzata da Promozione Confesercenti insieme al Sindacato Italiano dei Librai (Sil) e alle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi. Al taglio del nastro della kermesse, che chiuderà i battenti il 1 maggio, era presente l'assessore alla Cultura del Comune, Nadia Ghisalberti, che ha ricordato l'importanta dell'iniziativa e ha ringraziato gli organizzatori "che hanno dato vita a un evento culturale di grande livello, che invita a fare la cosa più bella del mondo, leggere, in un paese che legge poco". Il presidente di Confesercenti, Giorgio Ambrosioni, invece, ha sottolineato "il grande sforzo effettuato per allestire la fiera che ha ormai superato i confini nazionali e che prevede ben 127 appuntamenti in 15 giorni".
Soddisfatto anche Paolo Malvestiti, presidente della Camera di Commercio di Bergamo: "Si tratta di una manifestazione di grande rilevanza culturale", ha detto, mentre Antonio Terzi, presidente di Li.Ber. ha sottolineato il programma, "eccezionale". La kermesse stata aperta, alle 11 al teatro Donizetti, dall'attore, regista, scrittore, pittore, Premio Nobel per la letteratura 1997, Dario Fo, che ha presentato il nuovo libro "Dario e Dio. Una conversazione sul senso del sacro", accompagnato dalla coautrice, la giornalista Giuseppina Manin. Accolto da applausi scrocianti dal numeroso pubblico presente, Fo, 90 anni suonati, ha tirato le somme della sua "lunga e avventurosa esplorazione nei misteri più o meno buffi della fede e della religiosità. Sollecitato da Giuseppina Manin, l'artista si è divertito a fare "i conti con Dio e quel che ne consegue".
Tornando alla fiera vera e propria, i visitatori per 15 giorni, avranno la possibilità di scovare il libro preferito in una grande libreria a cielo aperto, dove sarà possibile trovare oltre 50mila titoli tra romanzi, saggi e volumi per ragazzi. "Premium Edition" è lo slogan scelto per questa edizione della Fiera dei Librai, caratterizzata dalla presenza dei vincitori dei maggiori premi letterari, oltre che da un programma vivace, che propone le nuove uscite del panorama editoriale nazionale e che ospiterà numerosi scrittori. Tra gli altri, spiccano i nomi di Maurizio Maggiani (oggi alle 11); Paolo Rumiz (oggi alle 21); Giuseppe Culicchia (21 aprile alle 21); Elisabetta Sgarbi (23 aprile ore 21); Marcello Fois (24 aprile ore 21); Andrea Vitali (25 aprile ore 21). Domenica 1 maggio alle 18 la manifestazione si concluderà al teatro Donizetti con la cantautrice Cristina Donà, Premio Fabrizio De Andrè 2016, che introdurrà con un'esibizione l'incontro con la scrittrice Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro "La bambina e il sognatore" (Rizzoli, 2015). Ritornano anche quest'anno i tradizionali appuntamenti con la presentazione alle scuole della XIV edizione di Bergamo-Scienza (27 aprile ore 14,30); la premiazione della XXXII edizione del Premio Narrativa Bergamo (30 aprile ore 18 in Sala Piatti); e la premiazione della Caccia al Libro (30 aprile ore 19,30). Tra gli scaffali, infine, anche quest'anno la Cgil di Bergamo sarà presente alla kermesse con una serie di appuntamenti culturali organizzati dalla biblioteca "Di Vittorio" e da Terza Università.