REDAZIONE BERGAMO

Apre il parcheggio alla stazione, gratis il primo quarto d’ora

Un’area di circa 800 metri quadrati, attrezzata con 130 posti auto, aperta dalle 6 all’1 di notte e collocata a ridosso della stazione, accanto alla Tramvia delle Valli, con accesso diretto al primo binario ferroviario di ALESSANDRO BORELLI

Bergamo, nuovo parcheggio in stazione (De Pascale)

Bergamo, 10 dicembre 2015 - Si va completando il mosaico logistico per la gestione dell’afflusso di viaggiatori alla stazione di Bergamo. Dopo la risistemazione di piazzale Marconi, ieri, a beneficio di quanti raggiungono lo scalo per accompagnare o attendere amici e parenti in arrivo o in partenza con il treno, ha aperto i battenti il nuovo parking Metropark, realizzato a tempo di record dalla stessa società che lo gestisce e che fa capo al Gruppo Ferrovie dello Stato. Si tratta di un’area di circa 800 metri quadrati, attrezzata con 130 posti auto, aperta dalle 6 all’1 di notte e collocata a ridosso della stazione, accanto alla Tramvia delle Valli, con accesso diretto al primo binario ferroviario.

Il parcheggio colma la cronica carenza di posti auto creatasi già con il primo rifacimento di piazzale Marconi, quando, per dare omogeneità alla zona, le vetture vennero messe al bando. Per il transito occasionale restavano, fino a ieri, i circa quindici posteggi paralleli alla fermata del bus, a sinistra rispetto alla stazione. Un’area che ora dovrebbe essere rivista, proprio alla luce del nuovo parcheggio, che servirà a decongestionare il traffico, soprattutto nelle ore di punta, in uno snodo cruciale per la viabilità cittadina. Il Protocollo d’intesa per la realizzazione dell’opera era stato firmato nel 2013. Poi, però, il progetto si era arenato in una serie di pastoie burocratiche che avevano addirittura fatto temere che non se ne facesse nulla.

«Abbiamo chiesto e ottenuto la gratuità per i primi 15 minuti di uso – afferma l’assessore alla mobilità Stefano Zenoni – secondo il sistema del cosiddetto “kiss&ride” per il carico e lo scarico dei bagagli». La tariffa oraria sarà di 1,50 (10 centesimi in più rispetto al vicino parcheggio delle Autolinee e 30 in meno rispetto alla tariffa media in strada) mentre il giornaliero costa 10 euro. L'area degradata contigua al nuovo parcheggio è stata data in comodato d’uso per 25 anni al Comune, che entro la primavera del 2016 avvierà i lavori per trasformarla in una zona di sosta per i taxi, i disabili e le due ruote.