FRANCESCA MAgni
Cronaca

Bergamo, parchi pubblici ostaggio di degrado e sporcizia

Al centro dell’attenzione, disagi riscontrati negli ultimi mesi in alcune aree verdi

Degrado nei parchi pubblici

Bergamo, 27 luglio 2019 - Torna a far discutere la situazione dei parchi pubblici. Al centro dell’attenzione, degrado e disagi riscontrati negli ultimi mesi in alcune aree verdi. A quanto riportato da mamme e cittadini che frequentano quotidianamente i parchi, sembra proprio che il problema sia legato ai molteplici casi di sporcizia, bivacchi, e opere pubbliche utilizzate in maniera impropria. È questo il caso del parco Suardi in via San Giovanni, dove si trova la grande fontana delle Rogge, inaugurata nel 2008 con funzioni didattiche e decorative. Spesso e volentieri la struttura viene utilizzata come una piscina, nonostante diversi cartelli ricordino il divieto. E non solo: la fontana è stata più volte presa d’assalto con scritte e graffiti.

Proseguendo lungo viale delle Muraine si arriva in via Galgario con l’omonimo parco. Qui le segnalazioni di avanzi di cibo, cartacce, bottiglie di vetro e lattine abbandonate tra alberi e cespugli. « Il parco del Galgario – racconta Sara Cremaschi, 42 anni, mamma di due bambini – non è grandissimo ma attrezzato con un’area dedicata ai più piccoli, con scivoli e altalene, un’area cani e un Centro prima infanzia nella Casetta nel parco. Purtroppo da qualche mese le aree più nascoste sono diventate luogo ideale per pic nic e bivacchi. Peccato che i consumatori si dimentichino di gettare negli appositi cestini i propri avanzi». «Non parliamo degli escrementi sotto gli alberi – aggiunge Rita Marini – Segnalazioni sono state fatte ma ad oggi la situazione non è cambiata».