
Un dettaglio del dipinto
Bergamo, 2 agosto 2018 - Dopo la straordinaria attribuzione della Resurrezione di Cristo ad Andrea Mantegna, uno dei grandi maestri della pittura italiana, Accademia Carrara avvia la fase di restauro in museo, a cura di Delfina Fagnani. A partire da questo sabato, grazie al sostegno di Rotary Club Bergamo Sud, sarà infatti allestito in Sala 2 un piccolo padiglione attraverso il quale i visitatori potranno assistere al restauro in tempo reale. La struttura reinterpreta il laboratorio del restauratore, con tutti gli strumenti e le attrezzature del mestiere, mentre alle pareti scorrono le immagini e i video delle fasi di restauro. Il padiglione è realizzato in compensato marino e lastre di plexiglass con una speciale pellicola opacizzata che favorisce solo in parte la trasparenza, permettendo di entrare in relazione con il restauro su più livelli di conoscenza. Il padiglione è un progetto di Mauro Piantelli e Madalena Tavares di De8 Architetti.
In agosto e in settembre sarà possibile seguire il lavoro di Delfina Fagnani ogni mercoledì e sabato durante l’orario di apertura del museo. "L’attribuzione ad Andrea Mantegna di un’opera della collezione dell’Accademia Carrara, custodita a Bergamo da metà dell’Ottocento e ritenuta per quasi 200 anni una copia, è una scoperta sorprendente ed entusiasmante – dice Giorgio Gori, presidente della Carrara – Ne siamo felici, orgogliosi di poter restituire al mondo una straordinaria opera d’arte".