
L’area è abbandonata dagli anni Ottanta
Bergamo, 28 settembre 2021 - Gli operai e le ruspe sono comparsi già da alcuni giorni e hanno dato inizio alla demolizione degli immobili: nelle prossime settimane, invece, si passerà alla bonifica. Sono iniziati i lavori nell’area ex Ismes – il sito abbandonato dagli anni Ottanta, dietro alla stadio comunale – dove verrà abbattuto ciò che resta dell’ex Istituto sperimentale modelli e strutture per fare spazio a un nuovo insediamento residenziale pronto nel 2024: le tre nuove palazzine ospiteranno 55 appartamenti. Il progetto, uno dei più attesi del capoluogo orobico, prevede 6mila metri quadrati di superficie lorda, in tutto tre edifici sostenibili dal punto di vista ambientale. Un’operazione che genererà un milione e mezzo in oneri di urbanizzazione che il privato verserà nelle casse del Comune. Particolare attenzione sarà riservata al miglioramento della viabilità e degli attraversamenti pedonali: una piccola piazza con affaccio su viale Giulio Cesare, un collegamento ciclopedonale tra viale Giulio Cesare e via Ponte Pietra, un secondo percorso tra viale Giulio Cesare e via Legrenzi, un parcheggio pubblico con accesso da lato via Ponte Pietra, per circa 50 auto.
Tutto è stato previsto a servizio anche della futura tramvia della Valle Brembana (T2) che avrà una fermata sul lato Nord dell’area. Il progetto verrà realizzato dallo “Studio Facchinetti&partners”. L’area ex Ismes, come accennato all’inizio, è abbandonata dagli anni Ottanta. Un primo piano di recupero era stato presentato nel 2009, ma la crisi fece fallire il rilancio della zona. Nel 2019, ecco il nuovo progetto che, dopo aver superato tutti i passaggi autorizzativi, è ora pronto a decollare. I progettisti hanno annunciato che si tratterà di un intervento di rigenerazione urbana che punterà alla massima qualità. Un altro insediamento dell’ormai ex città industriale destinato a nuove funzioni.