
Il nuovo servizio prevede la presenza di agenti ogni giorno in un quartiere della città
Bergamo, 14 febbraio 2021 - Debutta domani a Boccaleone la prima Unità Mobile di quartiere della Polizia Locale di Bergamo, la nuova iniziativa realizzata dall’amministrazione comunale per stare più vicino ai cittadini. Il servizio prevede la presenza di quattro agenti ogni giorno in un quartiere della città, con un occhio di riguardo verso quelli con maggiore criticità, dal lunedì al venerdì.
Spiega il comandante del Corpo, Gabriella Messina: "Due agenti saranno in prossimità dell’Unità Mobile, un furgone Ducato (a breve, però, ne verrà acquistato uno dedicato interamente a questo progetto, ndr) che si fermerà in una zona centrale o particolarmente delicata del quartiere: il cittadino potrà chiedere informazioni sulle varie normative o su come prendere un appuntamento in un ufficio comunale, effettuare segnalazioni e sporgere denuncia. Altri due agenti, invece, gireranno a piedi, nei parchi, vicino alle scuole, verificando le criticità segnalate e incontrando esercenti e cittadini".
"L’obiettivo - sottolinea il vicesindaco con delega alla Sicurezza, Sergio Gandi - è avvicinare ancora di più l’amministrazione al cittadino. Il nuovo servizio è in pratica l’evoluzione dei vigili e delle pattuglie di quartiere, sperimentate in nove rioni. Lo possiamo fare anche grazie alle nuove assunzioni: 15 agenti con l’ultimo bando e altrettanti in previsione". L’Unità Mobile di quartiere questa settimana avrà il seguente programma: domani a Boccaleone, dalle 13,30 alle 19; martedì, dalle 13,30 alle 19, in centro-viale papa Giovanni XXIII; mercoledì (7,30-13) in via Berizzi, nel quartiere di Carnovali; giovedì (7,30-19 a Colognola piazza Filiberto); e venerdì (13,30-19) alla Malpensata (via S.Giovanni Bosco intersezione via Mozart). Le settimane successive sarà in altre zone. Per i cittadini è possibile contattare un numero di telefono unico: 331.2683676. Conclude Gandi: "Continueremo con tutti i servizi che abitualmente garantiamo: l’Unità Mobile è qualcosa in più che, con un aumento degli agenti in servizio (attualmente sono 156, ndr), punteremo anche a implementare". Michele Andreucci