Treviglio (Bergamo), 22 marzo 2024 – Paura questa mattina verso le 5 quando un treno passeggeri partito da Bergamo e diretto a Milano ha urtato un carrello della manutenzione ferroviaria che era rimasto sui binari.
Novanta passeggeri
Nell'impatto, avvenuto poco dopo le 5 nei pressi della stazione di Treviglio Ovest (Bergamo), nessuno è comunque rimasto ferito. A bordo del treno viaggiavano circa 90 persone, che sono state fatte evacuare con l'intervento dei vigili del fuoco, della polizia ferroviaria e dei carabinieri. Sul posto anche diversi mezzi del 118, ma nessuno dei passeggeri è stato trasferito in ospedale. Sono stati assistiti dalla Protezione civile.
I soccorsi
I passeggeri hanno raggiunto a piedi la stazione e sono stati messi a disposizione dei bus sostitutivi per raggiungere le varie destinazioni. Sono in corso le indagini per fare luce su quanto accaduto. La linea ferroviaria Bergamo-Treviglio è al momento ancora interrotta. Ovviamente resta da ricostruire la dinamica dell’incidente e soprattutto come potesse trovarsi un carrello dela manutenzione su un binario dove era prevista la circolazione dei treni.

Le testimonianze
Alcuni passeggeri hanno riferito che al momento dell’incidente il treno aveva rallentato notevolmente la velocità. Tutti hanno sentito un forte botto poi il treno si è fermato. A bordo tanta paura ma nessun episodio di panico e soprattutto nessun passeggero è rimasto ferito.
Trenord
La circolazione, come si legge in una nota di Trenord, è stata completamente sospesa dalle 5.15, quando il treno all'altezza di Treviglio "ha urtato un attrezzo di cantiere utilizzato per i lavori notturni di manutenzione della linea, programmati dal gestore dell'infrastruttura Rfi". L'urto ha danneggiato il convoglio - un nuovo treno Caravaggio - che non ha potuto proseguire la corsa. Nessuna conseguenza per i passeggeri a bordo, che con l'assistenza del personale di Trenord e delle Forze dell'Ordine sono scesi dal convoglio e hanno raggiunto la stazione di Treviglio Ovest. Durante la sospensione del servizio, è stato istituito un servizio di autobus sostitutivi Treviglio-Bergamo e dalle 9 è parzialmente ripreso, su un solo binario, il servizio ferroviario fra Bergamo e Treviglio.
L’assessore Lucente
"Ringrazio i tecnici di Trenord e Rfi, le Forze dell'ordine e tutti coloro che sono intervenuti per ridurre i disagi causati in un territorio che già subisce l'impatto del cantiere avviato lo scorso 5 febbraio sul nodo di Bergamo" ha commentato Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti. "Fortunatamente, non vi sono state conseguenze per i viaggiatori né per il personale Trenord a bordo del treno: questa è la cosa più importante" ha aggiunto, sottolineando di aver seguito "immediatamente l'evolversi della situazione, rimanendo in costante contatto con i vertici di Trenord e di Rfi per comprendere le cause di quanto accaduto. Abbiamo cercato di limitare il più possibile i disagi per i viaggiatori - ha concluso Lucente - con successivi e inevitabili ritardi e soppressioni di treni sulla linea".