
Verdello, una coda di auto
Verdello (Bergamo) - «Una data storica . Questa strada ci permetterà di ripensare il centro e di renderlo più vivibile, alleggerendo il traffico di passaggio. Sono infatti all’incirca 20mila i veicoli che, quotidianamente, attraversano il nostro paese formando lunghe code con gravi ripercussioni, oltre che sul traffico, anche per la qualità della vita dei residenti". Così il sindaco di Verdello, Fabio Mossali, commenta soddisfatto l’avvio del cantiere per il primo lotto della tangenziale est, il tracciato a mezzaluna lungo poco più di 4 chilometri che per migliaia di automobilisti costituirà una vera rivoluzione viabilistica che, con l’avvento dell’opera all’ex statale 42 del “Tonale e della Mendola”, andrà a sciogliere una volta per tutte un nodo viabilistico che da anni tiene in scacco la viabilità sull’asse Treviglio-Bergamo. L’idea di alleggerire il traffico di passaggio nel centro di Verdello risale addirittura agli anni Novanta, ma solo ora è diventato a portata di mano.
La nuova tangenziale servirà a dirottare le auto e soprattutto i camion a est dell’abitato, così da diminuire i tempi di percorrenza, l’inquinamento atmosferico, acustico e il miglioramento della viabilità regionale. I lavori saranno eseguiti nel giro di 450 giorni e il costo ammonta a 10 milioni e 530mila euro, di cui 3,8 milioni per lavori, 2 milioni di Iva, e 2,5 milioni di espropri, mentre la restante parte si riferisce a costi vari, finanziati per 9,8 milioni (di cui 5 milioni di contributo dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) da Regione Lombardia e la restante parte dal Comune di Verdello.
L’apertura del cantiere ha portato anche una notizia importante sul futuro dell’infrastruttura, la cui realizzazione è stata divisa in due parti: il secondo lotto sarà contestuale al primo. Nel senso che i lavori inizieranno il 28 gennaio 2023, data in cui dovrebbero terminare quelli del primo lotto, con 10 mesi di anticipo rispetto ai tempi previsti dall’accordo sottoscritto tra Regione, Cal, Provincia di Bergamo e Comune di Verdello per la progettazione e la costruzione della variante. Il lavori del secondo lotto avranno un costo di 3 milioni e mezzo di euro, finanziati grazie all’impiego di risorse provenienti dal Piano Lombardia (3 milioni di euro), da 200mila euro stanziati dalla Provincia di Bergamo e da altri 200mila euro provenienti da risorse proprie dell’amministrazione comunale di Verdello.