REDAZIONE BERGAMO

Valle Brembana, rinascono le vie storiche: itinerari, cartine, sito web e app

Un progetto che revede la sistemazione di quattro sentieri: Via Priula, Via Taverna, Via Del Ferro e Via Mercatorum che saranno anche messi in rete

Escursioni in Valle Brembana

Bergamo, 25 agosto 2022 - Rinascono le vie storiche della Valle Brembana, nella Bergamasca. Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra Comunita' Montana Valle Brembana e VisitBrembo e cofinanziato da Regione Lombardia.

Quattro i sentieri interessati dall'iniziativa: la Via Priula, che in origine collegava la Pianura Padana con la Valtellina, la Valchiavenna e l'oltralpe; la Via Taverna, che, aggirando le gole del torrente Brembilla, per secoli ha reso possibili i collegamenti perenni con i territori della media e bassa Val Brembana e con i centri di Zogno e San Giovanni Bianco; la Via Del Ferro, che collegava la Val Brembana alla Valtellina e alla Valsassina attraverso una serie di valichi, tra cui il Passo San Marco e i Piani di Bobbio; e la Via Mercatorum, "antenata" della Via Priula, che metteva in comunicazione la citta' di Bergamo con le comunita' dei Grigioni e con il centro Europa. 

"Il progetto delle Vie storiche in Valle Brembana - ha spiegato Andrea Paleni, Assessore al Turismo e Cultura della Comunita' Montana Valle Brembana - si rivolge a escursionisti, biker e amanti della montagna, nazionali e internazionali, per sostenere la ripresa economica degli operatori turistici vallari e, piu' in generale, dell'area della Valle Brembana. La connessione in essere tra il capoluogo di Bergamo e l'area delle Valli costituisce infatti una preziosa occasione di promozione reciproca, anche in vista dell'evento Bergamo-Brescia Capitali della Cultura 2023, in quanto permette la riscoperta di antiche tradizioni e luoghi che hanno fatto la storia del popolo bergamasco".

"Il progetto, - ha affermato Michele Pesenti, Presidente di VisitBrembo - di valorizzazione delle vie storiche consente di promuovere la Valle Brembana oltre i confini vallari e renderla attrattiva a una duplice tipologia di turismo, slow e active, per adattarsi e raggiungere piu' persone possibili. La riscoperta delle tradizioni della cultura locale lungo le vie storiche sara' dunque affiancata dalla realizzazione di esperienze dinamiche, principalmente in bicicletta". 

"Le valli bergamasche sono ricche di opportunita' tutte da scoprire e da vivere, tra cime, vallate, laghi, fiumi, torrenti e cascate, e ancora borghi e sapori, tra cui spiccano i nove formaggi DOP delle Cheese Valley - ha aggiunto Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia - Sono orgogliosa che, anche con il contributo di Regione Lombardia, la Valle Brembana abbia intrapreso questo percorso di valorizzazione delle vie storiche". 

Ma questo costituisce solo il primo passo del progetto che vedrà, tra le molteplici azioni in programma, oltre alla fase di ricerca, raccolta dei materiali, mappatura e individuazione dei punti di interesse esistenti sulle quattro vie storiche individuate, la realizzazione di cartine, audioguide, sito e web app ufficiali, educational tour e arredo urbano comprensivo di Selfie Point dislocati sui territori toccati dalla rete di vie e la possibilità di noleggio di e-bike, supportata dall’installazione di apposite colonnine di ricarica nei Comuni aderenti.