Elezioni comunali 2024 a Bergamo e provincia, i risultati e i sindaci eletti

Nel capoluogo ha trionfato la candidata del centrosinistra Elena Carnevali, battuto il centrodestra con Andrea Pezzotta. Al ballottaggio solo Romano di Lombardia. Tutti i nuovi primi cittadini della Bergamasca

Scrutinio elezioni comunali anche a Bergamo e provincia

Scrutinio elezioni comunali anche a Bergamo e provincia

Bergamo, 10 giugno 2024 – In provincia di Bergamo è stato il giorno dei risultati delle elezioni amministrative, dopo che i cittadini sabato 8 e domenica 9 giugno hanno votato per eleggere il nuovo sindaco, oltre che per le Europee. 

Sono stati 164 i Comuni chiamati a scegliere il primo cittadino, tra questi il capoluogo e altre quattro realtà sopra i 15mila abitanti: Albino, Dalmine, Romano di Lombardia e Seriate. Oltre a decine di Comuni di dimensioni medie, piccole (120 quelli sotto i cinquemila abitanti) o piccolissime: il più ‘micro’ tra i paesi chiamati alle urne è Cassiglio, con 111 residenti. 

Nel capoluogo ha vinto per la prima volta una donna, Elena Carnevali, candidata del centrosinistra. Lega ko nella storica roccaforte di Pontida.Niente quarto mandato da sindaco di Misano Gera d'Adda (Bergamo) per la senatrice leghista Daisy Pirovano: la Lega stavolta si è fermata al 44,7% e a 684 voti, contro gli 846 (il 55,3%) dello sfidante Ivan Tassi. A Sarnico, altra roccaforte leghista, manca per un soffio il terzo mandato anche Giorgio Bertazzoli. Sostenuto dal centrodestra, il sindaco uscente ha ottenuto 1.794 voti (il 49,5%) contro i 1.830 di Virgilio Paolo Arcangeli, che conquista così la fascia tricolore del paese sul Sebino.

Ballottaggio solo per Romano di Lombardia, domenica 23 e lunedì 24 giugno, dove risulta in testa l'ex presidente della Provincia Gianfranco Gafforelli, candidato di Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia, che si confronterà al secondo turno con la candidata del centrosinistra Paola Suardi.

Affluenza e risultati

Alle 23 di sabato, orario della prima rilevazione dell’affluenza, aveva votato il 19,43% degli aventi diritto in provincia. Domenica alle 12, invece, affluenza al 34,16%. Il dato ha raggiunto 53,93% alle 19 per poi attestarsi al 62,63%.

Bergamo

Sono felice di aver vinto, e felice di poter iniziare subito a lavorare. Una vittoria di tutti e di tutti quei tanti che ci hanno aiutato nella campagna elettorale. Un pensiero a Roberto Bruni che 20 anni fa fece lo stesso percorso. Ho fatto una promessa che manterrò, i cittadini mi vedranno al lavoro, in mezzo a loro”. Queste le prime parole di Elena Carnevali, di fatto verso la vittoria al primo turno alla carica di sindaco di Bergamo. Carnevali ha festeggiato nel quartier generale del centrosinistra in centro città: con lei il predecessore Giorgio Gori e altri esponenti del Pd, tra cui l'ex ministro Antonio Misiani.

Approfondisci:

Bergamo, la nuova sindaca è Elena Carnevali: “Felice di aver vinto e di iniziare subito a lavorare”

Bergamo, la nuova sindaca è Elena Carnevali: “Felice di aver vinto e di iniziare subito a lavorare”

A Bergamo le proiezioni danno Elena Carnevali oltre il 56% dei voti e quindi eletta sindaco al primo turno. Ma al momento sono solo venti le sezioni scrutinate su 103. Un dato quindi non significativo anche se conferma la candidata del centrosinistra al di sopra del 50%, con il 54,79% dei voti contro il 42,22 di Andrea Pezzotta, l'avvocato candidato dal centrodestra che è legale della famiglia di Yara Gambirasio. Molto distaccato Vittorio Apicella, candidato del Movimento 5 stelle al 3,4%

Bergamo, i tre candidati sindaco: Andrea Pezzotta, Elena Carnevali e Vittorio Apicella
Bergamo, i tre candidati sindaco: Andrea Pezzotta, Elena Carnevali e Vittorio Apicella

Albino

Dopo 15 seggi su 17, il leghista Daniele Esposito – 34 anni, avvocato, vicesindaco uscente (Lega, FI e civica Noi Albino) – vede il traguardo finale e la sua elezione a sindaco. Con una percentuale del 50,11%, Esposito stacca nuovamente Paola Benigni (Benigni sindaco, In Albino e Futuro in Comune), rimasta ferma a 36,45%. Terzo Gualandris, 63 anni (Gente comune), molto noto per la sua attività negli ambienti musicali, ormai fuori dalla corsa con il 13.44%.

Dalmine

A Dalmine, riconfermato il sindaco uscente leghista Francesco Bramani, 45 anni, avvocato sostenuto da Lega, FdI, FI e civica In Dalmine. Sconfitto il capogruppo Pd Renato Mora, 57 anni, attivo nell'associazionismo, nel mondo della rappresentanza, gestisce la storica stazione di servizio sulla statale ed è presidente provinciale in Ascom Bergamo di Figisc Confcommercio.

Romano di Lombardia

Ballottaggio a Romano di Lombardia.  Secondo i risultati, l'ex presidente della Provincia Ginfranco Gafforelli, candidato di Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia, è avanti con il 44% delle preferenze. Alle sue spalle, la candidata del centrosinistra Paola Suardi, che vorrebbe raccogliere il testimone del sindaco uscente Sebastian Nicoli: è al 40%. Alle loro spalle, con il 12%, Mario Suardi (a fa capo il polo civico delle liste La città nelle tue mani, Civici per Romano e Centrodestra per Romano) e Luca Valcarenghi di Alleanza Verdi e Sinistra con il 2,8%. 

Seriate

Gabriele Cortesi è il nuovo sindaco di Seriate. Era il vice del sindaco uscente Cristian Vezzoli. Di Fratelli d'Italia, si è candidato con una coalizione di cui fa parte anche la Lega, oltre che includere una civica e un'altra lista di centrodestra. Ha raggiunto il 62,58% dei voti contro il 37,42% di Anna Maria Piras sostenuta da tre liste, tra cui il Pd. Quest’ultima, 62 anni, insegnante, già consigliere comunale di opposizione tra il 2014 e il 2019, sostenuta dal circolo locale del Pd e dalle civiche Seriate Bene Comune e Sinistra per un’altra Seriate.

Gli altri sindaci eletti

Nella Bergamasca erano 46 i comuni con un solo candidato sindaco, un dato in crescita rispetto alle precedenti tornate elettorali. Tutti e 46 i comuni con una sola lista hanno raggiunto il quorum necessario per la validità della tornata elettorale. Ai candidati occorreva solo aspettare lo spoglio delle schede: almeno il 50 per cento dei voti doveva essere valido e a quel punto attendere solo l’ufficialità. Ecco un elenco dei sindaci eletti.

A Moio de’ Calvi il primo cittadino e Alessandro Beretta con la lista civica Moio nel cuore con 109 voti su 175 elettori e 128 votanti. A Vedeseta conferma per Luca Locatelli della lista civica Per Vedeseta con 121 voti. A Cusio si conferma Andrea Paleni della lista civica Insieme per Cusio con 112 voti. Per Ornica vince Ambrogio Quarteroni con la lista civica Vivere a Ornica con 68 voti, a Piazzatorre il sindaco è Valeriano Bianchi con 181 voti. A Telgate confermato Fabrizio Sala, segretario provinciale della Lega. Restando in tema di Lega a Pontida Pierguido Vanalli ha perso il feudo della Lega: vince Davide Cantù della lista civica Viviamo insieme Pontida.

Approfondisci:

Elezioni comunali, la Lega non vince neanche a Pontida: il “sacro feudo” espugnato da Fratelli d’Italia

Elezioni comunali, la Lega non vince neanche a Pontida: il “sacro feudo” espugnato da Fratelli d’Italia