
Torta del Donizetti
Bergamo, 8 aprile 2016 - Che compleanno è senza una torta? Ma se a festeggiarlo è proprio un dolce? Allora ci vuole musica. Insomma, l'8 aprile ha proprio tutti gli ingredienti per celebrare la Giornata Nazionale della Torta del Donizetti. Oggi, infatti, ricorre l’anniversario della morte del noto compositore italiano Gaetano Donizetti e il calendario del cibo dell’Associazione Italiana Food Blogger ne celebra la famosa torta a lui dedicata.
L'8 Aprile 1848, a soli 51 anni moriva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più importanti compositori di musica operistica. La sua vita fu breve e costellata da lutti e malattia ma la sua produzione fu intensa e prolifica: 73 le opere oltre a numerose sinfonie, composizioni sacre, cantate, quartetti, quintetti e musica da camera. Ma da dove nasce questo dolce? La leggenda vuole che Rossini, avendo a tavola come ospite un Donizetti afflitto e triste, fece preparare dal cuoco, un dolce. In realtà, davanti al teatro intitolato a Donizetti, sorge la pasticceria Balzer. Intorno alla metà del secolo scorso, il locale e il teatro godevano di ampia risonanza, tanto che venivano frequentati da personaggi digrande fama come la Callas, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman. Non a caso, quindi, nel 1948, all’apice del suo splendore, la pasticceria brevettò l’ennesimo omaggio al grande compositore. Il successo fu enorme, tant’è che ancora oggi si conservano i brevetti originali di Alessandro Balzer, al punto che l’appellativo Turta del Donizet (de la Bergamasca) è riservato al prodotto che risponde ai requisiti stabiliti dal disciplinare del marchio “Bergamo città dei mille sapori”.
Ma questa Torta del Donizetti, quali ingredienti racchiude? Questa torta viene preparata con farina, fecola, burro, zucchero, uova, ananas e albicocche candite con aromi di maraschino e vaniglia. Dalla forma a ciambella e dal sapore molto delicato, questo dolce viene servito spolverato con zucchero a velo.