A teatro contro i rischi del digitale

La conferenza teatralizzata 'Coltiv@rete' promuove la prevenzione del cyberbullismo e la cultura della web reputation. Un progetto educativo della Polizia di Stato che coinvolge giovani e adulti per sensibilizzarli sui rischi del digitale. Con il patrocinio della Regione e la collaborazione di varie istituzioni, l'evento si propone di educare attraverso musica, arte e teatro.

A teatro contro i rischi del digitale

A teatro contro i rischi del digitale

Una conferenza teatralizzata che è anche un viaggio educativo, utile per giovani, genitori, educatori e per chiunque abbia a cuore il benessere delle nuove generazioni. Dopo 14 repliche, seguite da oltre 8mila persone, ‘Coltiv@rete’ sbarca al Vittoriale. Questa sera, l’anfiteatro vista lago sarà il palcoscenico della performance teatrale, progetto educativo della Polizia di Stato ideato da Domenico Geracitano, Vice Sovrintendente della Polizia di Stato (nella foto).

Musica, arte e teatro si fondono in uno spettacolo che mira a promuovere valori fondamentali per la prevenzione del cyberbullismo e la cultura della web reputation. In un’era in cui la nostra presenza online ha un impatto significativo sulla vita reale, è cruciale sensibilizzare giovani e adulti sui rischi del digitale. Pensata per prevenire il disagio giovanile, ‘Coltiv@rete’ non è solo teatro, ma un viaggio educativo che farà comprendere l’importanza della prevenzione. L’evento, patrocinato dalla Regione e in collaborazione con l’Unicef Italia e l’Ufficio Scolastico Territoriale, ha già visto la partecipazione di numerosi comuni bresciani e istituzioni come il Centro Teatrale Bresciano, la Fondazione del Vittoriale degli Italiani e il Conservatorio di Brescia Luca Marenzio oltre ad importanti aziende presenti sul territorio che hanno reso possibile questo percorso. I volti dello spettacolo sono quelli dei giovani che hanno abbracciato il progetto della Questura di Brescia, mettendo in campo il proprio talento nella musica, nella recitazione, nella danza, per accendere la riflessione sull’uso della rete, sui pericoli nascosti, sulle opportunità della rete, ma anche sulla necessità di far conoscere la bellezza che c’è oltre lo schermo. L’evento sarà trasmesso anche sulla pagina social della Questura di Brescia.

Federica Pacella