
di Federica Pacella
Banchine all’altezza del piano del ferro, sottopasso con rampe ciclopedonali, ascensori per l’accesso di persone con ridotta mobilità, percorso tattile per i non vedenti, nuovi impianti di comunicazione per gli utenti e nuova illuminazione a led. Così si presenta la stazione di Brescia-Borgo San Giovanni, sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, dopo un anno di lavori per la sua riqualificazione. L’intervento è costato 4,5 milioni di euro, ripartiti tra Comune di Brescia e Regione Lombardia-Ferrovienord. "Un’opera che sta a cuore al Comune – ha ricordato, durante il taglio del nastro, l’assessore alla Mobilità Federico Manzoni – che l’ha finanziata per circa due terzi. Da una parte è un tassello della riqualificazione dei quartieri che si affacciano su via Milano, nel progetto Oltre la strada. Dall’altro, è uno step fondamentale per fare della Brescia-Iseo un’infrastruttura ferroviaria in grado di sviluppare un servizio cadenzato, capillare, in linea con gli standard europei".
Oltre a migliorare il comfort per i passeggeri e a garantire l’accessibilità, i lavori alla stazione favoriranno la regolarità della circolazione ferroviaria. La riqualificazione, infatti, ha portato il rinnovo dell’armamento, la rettifica del tracciato dei due binari e l’adeguamento dell’impianto di segnalamento. Questi interventi, come spiegato dal direttore sviluppo infrastrutture di Ferrovienord Marco Mariani, permetteranno ai treni di raddoppiare la velocità alla partenza e di transitare in maggiore sicurezza in stazione, con una migliore regolarità della circolazione. "Oggi la stazione è moderna, più sicura e comoda, e soprattutto più accessibile grazie all’eliminazione delle barriere architettoniche – ha sottolineato Paolo Nozza, presidente di Ferrovienord – è il primo passo per il rafforzamento del servizio suburbano a Brescia, che, in una prima fase, porterà a potenziare la frequenza ogni 30 minuti tra Brescia, Franciacorta e Iseo e, in un secondo momento, a un ulteriore potenziamento a 15 minuti tra Brescia e Castegnato". A completamento, sarà realizzato un parcheggio da 5 posti auto, 3 motocicli più rastrelliera in via Morosini; saranno aggiunti i cancelletti per l’ingresso alle scale del sottopasso. Sarà poi completata la posa di alcuni impianti (Tvcc, illuminazione, diffusione sonora, riscaldamento deviatoi) che sono comunque già presenti in quantità sufficiente a garantire la fruibilità in sicurezza. Infine, saranno completate le finiture delle opere civili; tutti i lavori dovrebbero essere conclusi per la fine di gennaio. Gli stessi standard di Borgo San Giovanni saranno replicati nelle stazioni di Castegnato, Bornato e Borgonato e in quella che sarà realizzata al Violino.