
Il castello di Brescia (foto Comune)
Brescia, 15 dicembre 2016 - Ultimo step per il piano di illuminazione artistica di A2A a led - realizzato attraverso Unareti, la società del Gruppo per i servizi a rete – del castello di Brescia. La prima parte degli interventi per dotare di nuova luce il monumento, iniziata il 14 dicembre, si concluderà entro Natale con la sostituzione dei corpi luminosi della Torre Mirabella, delle mura dei magazzini oleari, della Torre dei Prigionieri e le mura ad essa adiacenti. In una seconda fase, che si completerà entro gennaio, verranno illuminati la Torre di Mezzo, la Torre Coltrina e la Torre dei Francesi, le mura del Piccolo e Grande Miglio.
Il castello sarà dotato di oltre 400 nuovi corpi luminosi a led. Durante l’intervento il vecchio impianto di illuminazione rimarrà necessariamente spento ma sarà sempre garantita l’illuminazione dei passaggi e dei camminamenti pedonali. Verranno inoltre eseguite una serie di prove notturne con accensioni parziali e temporanee, in conseguenza delle quali l’illuminazione complessiva del monumento potrebbe risultare incompiuta o limitata. I lavori che interesseranno il castello, un monumento esteso e complesso, comporteranno diversi passaggi – dall’adeguamento dell’impianto di alimentazione alla posa dei proiettori, sino alla regolazione e messa a punto definitiva– così come momenti di parziale revisione o di aggiustamento del progetto finalizzati al raggiungimento della resa ottimale. La nuova illuminazione del castello viene attuata di concerto e in base alle indicazioni della soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.
Il piano per l’illuminazione artistica, realizzato da A2A in collaborazione con il Comune di Brescia, è stato avviato all’inizio dell’estate con palazzo e piazza della Loggia ed è prossimo all’ultimazione: complessivamente saranno 36 i siti storici e monumentali della città compresi dal progetto. L’obiettivo è quello di valorizzare e di restituire alla piena fruizione notturna il patrimonio cittadino, fornendo ai cittadini e a chi visita la città una nuova chiave di lettura interpretativa dei luoghi-simbolo di Brescia, rispettosa del loro significato storico e che ne esalti la complessità e i dettagli architettonici. La nuova illuminazione consentirà inoltre maggior efficienza energetica.