
di Federica Pacella
Saranno quasi 60mila i bresciani chiamati al voto per la nuova tornata di elezioni amministrative. Il 20 settembre dalle 7 alle 23 ed il 21 dalle 7 alle 15, in contemporanea col referendum per la riduzione dei parlamentari, si voterà per scegliere sindaci e consigli comunali di 8 comuni. Due quelli sopra i 15 mila abitanti dove potrebbe esserci il ballottaggio. A Rovato (17mila residenti), sono sei i candidati in corsa: Tiziano Belotti, sostenuto da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e una civica di cui fa parte l’ex sindaco Roberta Martinelli; Renato Bonassi, sostenuto da RovatoW, Rovato Futura e Rovato e frazioni insieme; Maurizio Festa per la Liga, nata dalla scissione in casa Lega locale; Roberto Manenti, con la lista Grande Nord; Alberto Piva, 31 anni, con la civica Rovato Capitale; per il centrosinistra, senza simboli di partito, Valentina Remonato, sostenuta da Rovato Vale, La Civica e Rovato 2020.
Altro Comune sopra i 15mila è Lonato del Garda, con 4 candidati: il civico Davide Bollani, outsider; per il centrosinistra Paola Comencini; il sindaco uscente Roberto Tardani, sostenuto dal centrodestra; Sandro Teodori per la sinistra. Al voto va anche Travagliato (13.400 abitanti), dove Pierluigi Alessi, sostenuto dal centrosinistra, sfida il sindaco uscente Renato Pasinetti (Lega). Due i candidati anche a Roncadelle (9.200 abitanti): Roberto Groppelli, che raccoglie il testimone del sindaco uscente Damiano Spada, centrosinistra; Elisa Regosa, sostenuta dal centrodestra.
Si vota anche in uno dei più piccoli Comuni bresciani, quello di Magasa, dove ci sono ben 4 aspiranti sindaci a contendersi il voto di 136 elettori (sono in tutto 28 candidati): Maurizio Chiesa, di Salò, con la lista Una mano tesa per Magasa; Francesco Marini, di Rovato, sostenuto dal movimento Grande Nord; Gianluigi Raineri, di Erbusco; Federico Venturini, primo cittadino uscente.
Tre, infine, i Comuni che tornano al voto dopo il commissariamento. Corte Franca (7mila abitanti), vede fronteggiarsi Anna Becchetti (centrosinistra), Dario Lazzaretti (Lega), Diego Orlotti (Forza Italia e Fratelli d’Italia). Tre i candidati anche a Quinzano d’Oglio (6.300 abitanti): Pietro Cruber (nuova civica per Quinzano); Lorenzo Olivari (centrodestra – lista Cambiamo Quinzano); Adriano Perotti (Quinzano Paese). Infine, a Capriano del Colle (4.500 abitati) in lizza ci sono: Giorgio Armani (assessore nella giunta di centrodestra Spagnoli, lista Cambia Veto); Salvatore Oliva (centrosinistra, lista Insieme per migliorare); Stefano Sala (sostenuto dalla Lega, lista Vivere Capriano e Fenili). Le regole per l’accesso ai seggi prevedono anche il mantenimento delle misure anti-Covid: mascherina e distanziamento fisico; voto a domicilio per chi è in isolamento.