
I soccorsi sono stati allertati subito e sul posto sono arrivate l’automedica e un’ambulanza ma non c’è stato nulla da fare
Brescia, 17 febbraio 2025 – Tragico incidente sul lavoro in Val Camonica, nel Bresciano. Un operaio di 44 anni, Michele Bernardi, è morto questa mattina, prima delle 7, in un'azienda di Ono San Pietro, la Comin Parfum, che produce cosmetici.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l'uomo sarebbe stato schiacciato contro il muro da un macchinario, un carrello elettrico, che sposta i bancali ed è morto sul colpo. Il successivo sopralluogo ha poi chiarito l’esatta dinamica, evidenziando che Bernardi è rimasto schiacciato non contro il muro, ma tra due bancali. Al momento dell'incidente, l'uomo si trovava da solo nell'area di lavoro, una zona automatizzata. I carabinieri stanno indagando per valutare se il macchinario fosse guasto.
I sanitari del 118, intervenuti immediatamente con un’ambulanza e un’automedica, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Sul posto anche i carabinieri di Breno, i vigili del fuoco di Brescia e i tecnici di Ats Montagna.
Pochi giorni fa la rilevazione annuale dell’Inail ha mostrato che nel 2024 le morti bianche sono aumentate di quasi il 5% rispetto all’anno prima, arrivando 1.090, quasi tre al giorno, contro le 1.041 del 2023.