
Prosegue il 12 aprile con un incontro su Joseph Roth la terza edizione di Lezioni d’Europa, progetto di carattere...
Prosegue il 12 aprile con un incontro su Joseph Roth la terza edizione di Lezioni d’Europa, progetto di carattere multidisciplinare organizzato da Centro teatrale bresciano e Associazione ILuoghi – Centro studi per l’educazione alla cittadinanza, e coordinato da Lorena Pasquini, ricercatrice di Storia dell’integrazione europea presso il Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell’Università di Pavia. Il tema di questa seconda edizione è Strade d’Europa: se è indubbio, infatti, che la storia e la geografia dell’Europa sono segnate da numerosi confini e barriere, è altrettanto vero che lo sono anche da fittissime reti di vie di terra, di acqua e di conoscenza che l’hanno resa ciò che è. L’appuntamento del 12 aprile vedrà Stéphane Pesnel, insegnante di letteratura e cultura dei paesi di lingua tedesca alla Sorbona, presentare la conferenza dal titolo Joseph Roth (foto), cantore di strade perdute; le letture saranno a cura di Filippo Garlanda. Joseph Roth ha contribuito a fondare quel "mito dell’Impero" che è indelebilmente legato all’ultima stagione della monarchia austroungarica. Attraverso le sue indimenticabili pagine di "patriota e cittadino del mondo" fu cantore, insieme critico e nostalgico, di una Mitteleuropa inquieta e vivacissima, danzante sull’orlo del baratro. L’appuntamento è al Teatro Sociale alle 10,30. Federica Pacella