MILLA PRANDELLI
Cronaca

Mamré festeggia cinquant’anni

La Provincia di Brescia ricorda la comunità per disabili e minori creata da don Pierino Ferrari nel 1971

di Milla Prandelli

La provincia di Brescia ricorderà don Pierino Ferrari grazie a cui 50 anni fa, nasceva una delle realtà mediche, assistenziali e benefiche più grandi e attrezzate di Lombardia. Al sacerdote clusanese spetta la creazione della fondazione Mamré e della cooperativa Raphaël, che gestiscono otto servizi residenziali alla disabilità a Desenzano, Calcinato, Brescia, Villa Carcina, Clusane, una comunità per minori a Lograto, una casa albergo per anziani a Clusane. In totale nel 2020 hanno accolto 146 persone. Non solo, grazie alla lungimiranza di don Ferrari Mamré e Raphaël si occupano di due centri diurni integrati per anziani a Clusane e a Lograto, che lo scorso anno hanno dato sostegno a 41 persone con età superiore ai 65 anni e alle rispettive famiglie; quattro alloggi protetti a Calcinato, Lograto e Clusane, che hanno offerto possibilità residenziali a sette persone adulte e un ambulatorio di comunicazione aumentativa alternativa a Brescia, che ha supportato 77 pazienti minori. Ancora mettono a disposizione del pubblico due ambulatori di prevenzione oncologica personalizzata a Calcinato e a Clusane e un poliambulatorio specialistico, convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, a Desenzano del Garda, ai quali hanno avuto accesso 9.260 persone, un servizio di assistenza domiciliare e unità di cure palliative domiciliari, che hanno seguito 388 pazienti presso le abitazioni. Solo la fondazione Mamré ha un giro economico annuale da sei milioni di euro.

I dipendenti sono in totale 190, mentre i liberi professionisti sono 76 e 200 i volontari, appartenenti all’associazione "Amici di Raphaël", esistente dal 1994. A questo si aggiungono il mastodontico progetto della Fondazione Laudato sì, fortemente voluto da don Pierino, realizzato a partire dal 2006 da Mamré con la collaborazione della suore Missionarie Francescane del Verbo Incarnato, ancora oggi in evoluzione e sita a Desenzano del Garda, dove funge anche da struttura ospedaliera. Per celebrare i cinquant’anni del progetto iniziato con la Fondazione Mamré è stata presentata una serie di iniziative che si concluderanno il 26 marzo 2022, tutte fruibili in pima persona o via zoom.

"Mamré è il luogo in cui Abramo accolse tre viandanti che prefiguravano la Trinità – spiega la presidente Tecla Cioli – e questo rappresenta, come la tenda abramica e il suo significato di accoglienza, gli ideali del nostro indimenticato don Pierino, che tutti noi ancora perseguiamo. A 50 anni dall’inizio del cammino abbiamo deciso di celebrare quanto fattoe, naturalmente, di ricordare la persona a cui tutto questo è dovuto. Il 18 settembre a Laudato sì si terrà una lettura biblica attualizzata, il 2 ottobre in Duomo a Brescia la Santa Messa celebrata dal Vescovo monsignor Tremolada, il 13 nel parking del Laudato si’ la presentazione del libro "Chinarsi, Camminare, Cantare e il 26 ottobre al Garda Forum di Montichiari si svolgerà il convegno "Il Valore della Vita".

Il 31 luglio a Clusane alle 18.30 il Vescovo di Brescia celebrerà una Messa a ricordo di don Pierino, mentre alle 10 nel salone Sunam sarà presentato l’archivio storico del sacerdote, dove si trovano, tra gli altri, le Agende di don Pierino, contenenti il suo pensiero, fortemente influenzato da quello della madre francescana suor Giovanna Francesca dello Spirito Santo.