
Il sindaco Emilio Del Bono con il presidente di 1000Miglia Srl Franco Gussalli
Brescia, 14 maggio 2019 - Mancano poche ore alla partenza della corsa più bella del mondo: la Mille Miglia, presentata a palazzo Loggia. Quest’anno in gara ci saranno 430 equipaggi, 20 in meno rispetto agli scorsi anni per scelta degli organizzatori e vetture di 75 case costruttrici. I partecipanti arriveranno da sei continenti e 40 diverse nazioni. Confermato il Ferrari Tribute e il Mercedes Benz Challenge. Da mercoledì a sabato 18 maggio le “vecchie signore” transiteranno in sette regioni italiane e attraverseranno più di 200 tra città e paesi ricchi di arte e cultura, tra pianura, collina e montagne che offriranno scorci mozzafiato ai piloti e ai tanti appassionati.
Quattro le tappe per 1.801 chilometri sull’asse Brescia-Roma: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Bologna e quindi da Bologna a Brescia. Tanti i vip attesi alla corsa tra cui lo chef Carlo Cracco. Ma ci saranno anche gli imprenditori Rainer Becker e Joe Bastianich. Non mancheranno gli sportivi, tra cui Giancarlo Fisichella, Miki Biasion, Antonio Giovinazzi e Romain Dumas. Ancora: per il mondo della moda gareggeranno Patrizio Bertelli (Prada), Giuseppe Santoni, Stefano Ricci e non mancherà l’imprenditore Alessandro Marzotto. In auto saliranno il rapper Michael Diamond e il designer Marc Newson. Ritorneranno in pista anche gli argentini Juan Tonconogy e Andrea Vesco, vincitori di passate edizioni, l’ultima delle quali ha visto il trionfo di Tonconogy in equipaggio con Barbara Ruffini.
L’edizione 2019 sarà contraddistinta da molteplici eventi collaterali: tra i più attesi c’è senza dubbio il passaggio su viale Venezia, pochi istanti prima della partenza, delle Frecce Tricolori, che sorvoleranno l’intera Città di Brescia. Sabato 18 si svolgerà anche “Mille Miglia The Night”, la notte “rossa” della Milel Miglia, a corollario della cerimonia di premiazione delle auto prevista in piazza della Loggia.
Immancabile, come nello stile di 1000 Miglia Srl negli ultimi anni, un’operazione di Charity, quest’anno a sostegno de La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus e della Fondazione Laureus Italia Onlus.
"Da quando sono stato nominato presidente di 1000 Miglia Srl – ha detto Franco Gussalli Beretta – la mia priorità è stata quella di proseguire nell’impegno per mantenere inalterato lo spirito della Freccia Rossa, con ancor maggior attenzione alla tradizione della nostra grande corsa. Per questo, la 1000 Miglia è stata improntata al rispetto degli aspetti storici e sportivi, alla sobrietà e alla sicurezza. Siamo una squadra il cui obiettivo principale è quello di creare una piattaforma che da una parte continui a migliorare la nostra grande 1000 Miglia, evento principe, ma al contempo operi per rafforzare il nostro brand e quello dei nostri partner, anche attraverso nuove iniziative".