REDAZIONE BRESCIA

Sale Marasino, si paga la sosta sul lungolago

Da ieri molti dei parcheggi di Sale Marasino sono diventati fruibili con il sistema del “Gratta & Sosta” e con abbonamenti e facilitazioni per residenti nel centro lacustre, per i lavoratori non residenti e per chi abita nei paesi vicini di Milla Prandelli

Parcheggi a pagamento

Sale Marasino, 11 agosto 2015 - Da ieri molti dei parcheggi di Sale Marasino sono diventati fruibili con il sistema del “Gratta & Sosta” e con abbonamenti e facilitazioni per residenti nel centro lacustre, per i lavoratori non residenti e per chi abita nei paesi vicini. «E’ stata una decisione necessaria - spiega il sindaco di Sale Marasino, Marisa Zanotti - perché eravamo “assediati” dal cosiddetto parcheggio selvaggio effettuato un po’ ovunque. C’erano macchine che restavano ferme per giorni e persino veicoli posteggiati sui marciapiedi, specie nella zona delle spiagge. Questo impediva le passeggiate e rendeva difficoltosa la viabilità». Da qualche ora, dunque, fermarsi a Sale Marasino costa qualche euro. In compenso sono stati realizzati e risistemati 11 parcheggi per un totale di 220 posti auto. Non solo: in tre aree, ovvero la salita adiacente alla chiesa parrocchiale, il parcheggio sotto l’asilo e e quello del Comune la prima ora sarà gratuita per tutti. «Abbiamo fatto questa scelta per facilitare le attività commerciali - spiega il sindaco Zanotti - chi vuole fare la spesa a Sale Marasino non dovrà pagare. Chi sceglierà altre aree perché si reca in spiaggia spenderà un euro per un’ora, due per due ore e cinque per l’intera giornata. Si paga dalle 7 alle 22. Abbiamo fatto un raffronto con altri paesi: sono prezzi assolutamente competitivi». Il Comune per realizzare e ripristinare i parcheggio ha speso circa 11mila euro e per stampare i tagliandi “Gratta & Sosta” altri 2.700. «Con meno di 15mila euro abbiamo fatto tutto - dice Zanotti - è importante in periodo di crisi. Ci è stato chiesto come mai non abbiamo messo i parchimetri: perché avremmo speso tra i 60mila e i 70mila euro escluse spese di manutenzione e rischi da atti vandalici. Troppo per un piccolo Comune. Usare i “Gratta & Sosta” è semplicissimo: basta grattare giorno mese e anno e l’ora di posteggio». I tagliandi sono in vendita in diversi punti del paese. Discorso diverso è per chi desidera abbonarsi. «Ai salesi costerà dieci euro e l’abbonamento sarà valido sempre - dice il sindaco - per i lavoratori che non risiedono a Sale sono previsti 50 euro l’anno e per coloro che hanno la seconda casa 150. Per chi risiede nei paesi adiacenti invece il costo è di 300 euro. Sono anche disponibili opzioni mensili. Ieri abbiamo già ricevuto 50 richieste. In questo caso si deve rivolgersi in Comune. Per ora il servizio è attivato in via sperimentale».