Un nuovo parco per la biodiversità. La Montagnola torna alle origini

Nell’area nota in passato come “la pinetina“ il progetto di forestazione urbana

Un nuovo parco per la biodiversità. La Montagnola torna alle origini

Un nuovo parco per la biodiversità. La Montagnola torna alle origini

Un polmone verde all’insegna della biodiversità. Lo ha realizzato il Comune di Brescia, nel bosco della Montagnola sul colle Cidneo, nell’ambito delle operazioni di incremento degli habitat della città previste dalla strategia di transizione climatica del Comune di Brescia (il progetto ‘Un filo naturale’ è sostenuto da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia). Come ricordato dall’assessora all’Ambiente Camilla Bianchi, già nel 1948 sul Cidneo era stato realizzato uno dei primi esempi di ‘forestazione urbana’, con molti abeti e pini, tanto che ‘la Montagnola’, nel linguaggio cittadino è conosciuta come ‘pinetina’.

Con l’intervento di restoration ecology, le specie poco pertinenti con la biodiversità locale sono state ridotte. Il parco è percorso da un suggestivo corso d’acqua avvolto da specie vegetali acquatiche, habitat per invertebrati e anfibi. Sulle pendici si trovano carpini, castagni, pini neri, mentre negli spazi più aperti si trova un prato di grandi dimensioni che verrà sfalciato in tarda primavera e in autunno per facilitare la diffusione degli impollinatori. Sui versanti più esposti il prato è stato arricchito con specie erbacee caratteristiche dei prati xerici, habitat riconosciuti come prioritari dalla Comunità Europea e che ora sono in condizione di declino, prossimi all’estinzione in tutte le Prealpi. Completa il progetto, infine, l’allestimento di un percorso espositivo, realizzato in collaborazione con i volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Brescia e con quelli del Servizio Civile Universale 2023/2024, che spiega l’importanza delle foreste urbane nel contrastare i cambiamenti climatici. Questo percorso è stato inserito nell’offerta educativa del Museo di scienze naturali e del Parco delle Colline.

F.P.