
Luca Scarlini, scrittore, narratore e voce di Rai Radio Tre racconterà la vita e i capolavori di Raffaello in uno spettacolo teatrale. Un percorso a partire dalle due opere parte del patrimonio di Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia fino ad arrivare all’amore per la Fornarina, modello della relazione musaartista, con affondi su un’esistenza “sopra le righe”, tra passioni, incontri e la creazione di una vera e propria impresa per la costruzione a la diffusione della leggenda. L’appuntamento è sulle pagine Facebook e YouTube di Fondazione Brescia Musei, in attesa di tornare a visitare di persona la mostra “Raffaello, l’invenzione del divino pittore” ospitata al Museo di Santa Giulia di Brescia e curata da Roberta D’Adda, insieme al palinsesto di iniziative che coinvolge l’intera regione. Gli eventi legati alla mostra prevedono altri due incontri on line. Mercoledì 9 dalle 18.30 è in calendario l’incontro online con lo storico dell’arte e scrittore Stefano Zuffi, che dialoga con il giornalista Massimo Tedeschi e presenta il suo nuovo libro “Eterni ragazzi. Raffaello e Mozart, due vite allo specchio”. Venerdì 11 alle 18, ultimo appuntamento del ciclo dedicato al genio all’Ateneo di Brescia: l’incontro è dedicato al tema “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano” e sarà condotto da Claudio Salsi, direttore dell’area soprintendenza del Castello.