
Federico Buffoli, uno dei maggiori esperti al mondo di Vespa
Corte Franca 9 luglio 2017 - Un mito: la Vespa. Una passione ereditata dal papà: i motori. Ed ecco un giovane franciacortino trasformarsi non solo in un imprenditore di successo, ma anche in uno dei più esperti conoscitori al mondo dello scooter brevettato dalla Piaggio nel lontano 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio. Lui si chiama Federico Buffoli, ha 28 anni ed è originario di Passirano, anche se per anni ha vissuto tra Zone e Milano e ora risiede a Provaglio d’Iseo. Titolare di Punto Vespa a Corte Franca è uno dei pochi al mondo in grado di realizzare un restauro professionale della Vespa: rispettoso del modello d’epoca e con soli pezzi originali. “I restauri- spiega Buffoli- possono essere di tre tipi: economico, medio o professionale. Noi siamo tra i pochi a dare il terzo tipo di servizio, che certo è più costoso del primo e del secondo, ma rispetta l’intrinseca natura del modello originale, senza alterarlo in alcun modo. Grazie al numero del telaio siamo in grado persino di ridare al mezzo il colore che aveva quando è stato venduto per la prima volta”.
Federico Buffoli e i suoi sei collaboratori: il carrozziere Pierino di Corte Franca e cinque esperti con meno di 35 anni, restaurano Vespe che possono costare fino a 150.000 euro. “Si tratta di quelle del 1946 e del 1947- rimarca- ma ci occupiamo anche si esemplari prodotti negli anni successivi”. Il lavoro dura almeno un paio di mesi, dato che Punto Vespa è oberato di richieste da tutto il mondo. “Prima di noi non c’era garanzia- spiega Federico Buffoli- noi la forniamo e spediamo esemplari in tutto il mondo, anche se i clienti non desiderano esser citati. Ci sono ex calciatori della Brescia e della Lazio, amministratori delegati di grandi aziende e vip. Noi dobbiamo mantenere il segreto. Credo che non sia sbagliato dire che vengono da noi perché abbiamo rivoluzionato i metodi di vendita, documentando tutto il processo di restauro prima con un book fotografico e oggi con i video. I nostri clienti hanno la certezza che tutto sia d’epoca”. Essere meticolosi è la parola d’ordine e la carta vincente di Federico Buffoli e del suo team.
“Ho imparato tanto da mio padre che era appassionato, come me, di auto d’epoca e specie della Porsche. Con esse ho cominciato nove anni fa- dice Buffoli- poi, però, sono passato alla Vespa, che quando è completamente restaurata e arriva al negozio al 90% è già venduta, dato che sono molti coloro che ci cercano”. Da Corte Franca il passo verso Milano non è lungo. Federico Buffoli e un socio ex amministratore delegato di una grande azienda con interessi a livello internazionale stanno inaugurando un magazzino in centro alla capitale Meneghina. “Si tratta di un luogo che farà da filtro al nostro lavoro a Corte Franca- conclude- facilmente raggiungibile da clienti che arrivano dall’estero. Ci saranno Vespe per un Valore di 1.500.000 Euro totali, con una base di 30.000 per i modelli più semplici”. Ai restauri delle Vespe Federico Buffoli e il suo team hanno affiancato una linea di abbigliamento attualmente richiestissima. Le commissioni, difatti, arrivano da tutta Europa. Tramite Punto Vespa è possibile anche trovare qualche rarissimo e altrettanto costoso esemplare di Vespa “conservata”, ovvero rimasta come era quando è uscita dall’officina Piaggio. Ovviamente certe “primizie” si pagano care.