
Un momento dello spettacolo che andrà in scena lunedì
Como, 8 febbraio 2017 - Una lezione particolare quella che vivranno alcune centinaia di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di Como, ospiti lunedì 13 febbraio al Teatro Sociale di Como per assistere ad una versione particolare del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, pensata per avvicinarli al mondo della lirica.
Attraverso il progetto "Opera Domani" si vuole educare il pubblico dei più giovani alla scoperta dei grandi classici dell'opera, unendo alla musica attività scolastiche divertenti per imparare a cantare alcune arie e costruire piccoli oggetti di scena con cui giocare dal proprio posto in platea e diventare ‘co-protagonisti’ dello spettacolo in scena. Risvegliare la passione per la musica e accendere l’entusiasmo dei bambini nei confronti dell’opera lirica, troppo spesso considerata difficile, ‘noiosa’ o nel migliore dei casi, riservata ad una ristretta élite di appassionati; questa è la missione di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) da oltre vent’anni.
‘L’opera lirica è un genere adatto ai bambini, perché è uno spettacolo completo, affascinante e innovativo che fonde la magia della musica dal vivo e del canto con i colori delle scene, dei costumi e i contenuti importanti che ogni storia può trasmettere - sostiene Barbara Mighetti, presidente di AsLiCo e ideatrice dei progetti education - Il percorso che prepara i bambini e i loro insegnant è un cammino didattico che, dall’approccio al mondo dell’opera lirica, arriva all’opera specifica dell’edizione in corso".
Quest’anno Il barbiere di Siviglia, debutta con le repliche scolastiche il prossimo 13 febbraio 2017 e la prima recita aperta al pubblico il 18 febbraio alle ore 16.00 presso il Teatro Sociale di Como. La tournée italiana continua fino a fine maggio 2017.