REDAZIONE COMO

Como, "Notte dei ricercatori": quando la scienza diventa protagonista

All'Insubria venerdì 28 settembre tanti appuntamenti aperti a tutti per scoprire il fascino della fisica e della matematica

Il fascino della scienza protagonista a Como

Como, 27 settembre 2018 - Fine settimana dedicato alla scienza e alla ricerca in città grazie all’Università degli Studi dell’Insubria con diverse iniziative organizzate nell'ateneo cittadino e in alcune scuole nell'ambito della "Notte dei ricercatori". 

“È possibile creare una cometa”? Lo scopriranno gli studenti che parteciperanno al laboratorio dell’ISIS Carcano, mentre come raccontare le bellezze dell’ambiente circostante non sarà più un segreto per coloro che parteciperanno al laboratorio di “Storytelling e Social Media per la promozione del territorio” in programma al Chiostro di S. Abbondio; impareranno tutto sulla preziosa seta i ragazzi che prenderanno parte alla visita didattica al Museo della Seta.

Tra le iniziative aperte a tutti “Ma liberaci dal mare” è il titolo dello spettacolo del laboratorio teatrale del Liceo Classico e Scientifico Volta di Como; gli eventi alla Darsena di Villa del Geno, con incontri su “Lago, pesca e pesci” e “Che fisico sott’acqua!” e il seminario interattivo pensato anche per i bambini; la conferenza-spettacolo sui “Big data: opportunità e paure”. Venerdì 28 settembre i ricercatori universitari usciranno da aule e laboratori per gli esperimenti da realizzare in piazza insieme a tutti i curiosi: i Portici Broletto e Piazza Duomo ospiteranno dalle 9.30 il laboratorio “I colori del Giappone” nel quale saranno illustrati i metodi di preparazione dei pigmenti tradizionali giapponesi, utilizzati per tingere i kimono e per realizzare le tradizionali stampe, mostrando i minerali, i semi, le cortecce, i petali, le radici usati come materie prime. Dalle 10 il laboratorio “Esploratori alla riscossa!” accompagnerà i partecipanti in un viaggio interattivo alla scoperta dell’incredibile mondo della Fisica. Dalle 15 alle 20 con l’evento “Street Science Show and Labs” i ricercatori di tutte le discipline del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università degli Studi dell'Insubria allestiranno esperimenti divulgativi di matematica, fisica, chimica, biologia e scienze ambientali: sandbox per “mettere in scatola” i grandi fenomeni della geologia, giochi matematici per tutte le età, nanotecnologie e studio dei nano cristalli, luce e musica, bolle di sapone riempite di ghiaccio secco, estrazione di DNA e tanto altro ancora.