REDAZIONE COMO

Tremezzina, il presepe più bello del lago è a Villa Balbianello

Fino all'Epifania si potrà ammirare al porticciolo della dimora che fu del conte Monzino

Il presepe nel porticciolo di Villa Balbianello

Tremezzina, 23 dicembre 2017 - Tradizione natalizia di tutta Italia, in Tremezzina i presepi diventano qualcosa di speciale perché uniscono lo stupore del Natale con la meraviglia di uno dei “borghi più belli” del Paese, in un itinerario di spiritualità, creatività, arte e natura che vede al centro Villa del Balbianello, il Bene del FAI più visitato d’Italia.

“Lo stupore dei Pastori” è il titolo del percorso espositivo allestito dai soci dall’Associazione Italiana Amici del Presepio - sede di Tremezzina in una mostra di quattro tappe che si interseca con la tradizionale manifestazione “Presepi nei Borghi". Quattro luoghi caratteristici del comune che rappresentano la sua storia e che aiutano i visitatori a capire e assaporare la vita e le tradizioni del territorio: Villa del Balbianello, Villa Mainona, la Chiesa di San Giuseppe a Mezzegra e una casa colonica di Bonzanigo. In ciascuna location, l’allestimento ruota attorno a un’opera principale ed è realizzato grazie al lavoro volontario dei presepisti dell’AIAP e di simpatizzanti del gruppo, che da mesi lavorano alacremente per essere pronti a questo appuntamento.

Dopo il bilancio più che positivo dell’apertura invernale dello scorso anno, il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha deciso di ripetere l’esperienza nei giorni festivi e nei ponti dall’8 dicembre 2017 fino all’Epifania 2018. Nel 2016 erano stati ben 3.400 i visitatori “invernali” che avevano apprezzato il fascino della villa immersa in un paesaggio insolito. È la conferma che la bellezza del Lago di Como associato a Villa del Balbianello ha una capacità di attrazione che va al di là della stagionalità, per un turismo che dura tutto l’anno. Per i visitatori sarà l’occasione per vivere il Natale nell’emozionante cornice del Bene del FAI che nel 2017 ha visto oltre 100.000 visitatori.

Villa del Balbianello offrirà una duplice ambientazione della Natività. La Loggia Segrè, già lo scorso anno teatro di un grande allestimento, ospiterà oltre dieci diorami realizzati dai maggiori maestri di queste produzioni. Una “prima” assoluta sarà invece il presepe con una trentina di statue ad altezza naturale realizzato nel porticciolo.