
È iniziato il conto alla rovescia per la 99° edizione del Carnevale di Cantù con le consuete quattro sfilate...
È iniziato il conto alla rovescia per la 99° edizione del Carnevale di Cantù con le consuete quattro sfilate che prenderanno il via domenica 16 febbraio e si concluderanno sabato 8 marzo. I sette grandi carri allegorici sono quasi pronti, siamo alle rifiniture e poi lasceranno la bottega dove sono stati costruiti per raggiungere il centro di Cantù. Quest’anno sarà una giuria tecnica a decretare il vincitore ma anche il pubblico dirà la sua, degli incaricati gireranno tra la folla con dei tablet dove chi vorrà potrà votare il carro che gli piace di più, al vincitore andrà la coppa intitolata a Mario Porro. Non ci saranno solo i carri, tanti gruppi musicali saranno della partita, ci saranno il gruppo di majorettes "Le Figlie del Po", due gruppi di scatenati boliviani, bande dalla Val d’Aosta alla Franciacorta passando dalla Brianza, e i favolosi S"band"ati di Lanzo. Spazio al divertimento anche con i giochi gonfiabili allestiti in piazza delle Stelle. Le maschere più belle dei bambini fino a 10 anni e di classi di asili e primarie parteciperanno al concorso fotografico "Truciolino e Truciolo" con le foto fatte dai genitori o dagli insegnanti. Le sfilate si svolgeranno come sempre in centro città, nel circuito che da piazza Volontari della Libertà porta in via Unione e poi in via Carcano. A ogni sfilata potrà partecipare un massimo di 8mila persone, i biglietti di ogni sfilata saranno disponibili dal martedì precedente sul portale liveticket.it al prezzo di 8 euro più diritti di prevendita, mentre i bambini fino a 10 anni pagheranno un euro, sconti per i gruppi turistici mentre l’ingresso è gratuito per i disabili. I biglietti si potranno acquistare anche al “Bar Il pozzo“ di piazza Sirtori e al Caffè Fiume a Vighizzolo. Saranno organizzate delle navette gratuite per portare i partecipanti in centro da via Milano e Corso Europa. Roberto Canali