ROBERTO CANALI
Cronaca

Carnevale numero 99. Il conto alla rovescia

È iniziato il conto alla rovescia per il via alla 99° edizione del Carnevale di Cantù, riconosciuto come Carnevale...

Una delle edizioni dello storico Carnevale per le vie della città di Cantù

Una delle edizioni dello storico Carnevale per le vie della città di Cantù

È iniziato il conto alla rovescia per il via alla 99° edizione del Carnevale di Cantù, riconosciuto come Carnevale storico anche dal Ministero della Cultura. Alla prima sfilata, in programma domenica a partire dalle 14.30, ne seguiranno altre tre: il 23 febbraio, il 2 marzo e l’ultima, l’8 marzo, in concomitanza con il Sabato grasso. Come sempre il corteo prenderà il via da piazza Volontari della Libertà, via Damiani, corso Unità d’Italia, via Manara, via Carcano per tre volte per finire verso le 18. "Il Carnevale Canturino è cultura, tradizione e identità. Da quasi un secolo, questa manifestazione rappresenta un patrimonio collettivo che racconta la storia e la creatività della nostra città, andando ben oltre i confini cittadini, come dimostra il suo riconoscimento come Carnevale Storico - sottolinea Fabio Frigerio, presidente dell’Associazione Carnevale canturino - Quest’anno abbiamo, inoltre, il piacere di accogliere un’importante novità che, poi, è anche una riscoperta della storia di questa manifestazione, con la mostra collettiva ‘Sei Trucioli Ventidue Maschere’, a dimostrazione di come l’arte e la tradizione possano dialogare in modo innovativo, valorizzando il nostro patrimonio". La mostra collettiva che ha ottenuto il patrocinio del FAI si potrà visitare nel Cortile delle ortensie di via Matteotti, attraverso le maschere realizzate da artisti locali e non. Dietro il carro di Truciolo, maschera ufficiale del Carnevale e della Città di Cantù sfileranno i sette carri in concorso. Il primo sarà il carro degli Amici di Fecchio, vincitori del 2024. Roberto Canali