
Il Carnevale di Cantù
Como, 4 febbraio 2018 - Bello il Carnevale, ma per mettersi in maschera occorre pagare. Non solo a Cantù dove oggi pomeriggio a partire dalle 14 va in scena la seconda delle quattro sfilate in programma, con ingresso gratuito per tutti i ragazzi sotto i 14 anni mentre gli adulti dovranno pagare 5 euro. Si dovrà mettere mano al portafogli anche a Como dove il Carnevale entro nel suo clou il prossimo fine settimana. Ad esempio per aderire al laboratorio creativo «Maschere marmorizzate», in programma sabato 10 febbraio alle 10.30 al Museo della Seta, i bambini che si saranno prenotati spenderanno 7 euro. Costerà un euro in più andare sabato pomeriggio in Pinacoteca civica, in via Diaz, dove i bambini in maschera potranno rivivere le saghe di dame e cavalieri al costo di otto euro. Per chi vuole divertirsi gratis l’unica alternativa è seguire l’esibizione della Triuggio Marching Band che sabato pomeriggio, a partire dalel 15.30, attraverserà il centro storico.
Nel pomeriggio di domenica 11 febbraio la festa si sposta, sempre a pagamento, al Teatro Lucernetta, dove per assistere allo spettacolo dei saltimbanchi i bambini spenderano da 3 a 4 euro mentre gli adulti dovranno pagare dai 7 agli 8 euro. Apre le sue sale anche il Teatro Sociale, naturalmente a pagamento, per tutti i bimbi in maschera domenica 11 febbraio a partire dalle 16.30. Un viaggio alla scoperta dei segreti del teatro cittadino che costerà 5 euro. Per fortuna Martedì Grasso ci si potrà divertire senza mettere mano al portafogli, nel pomeriggio alle 14.30 in piazza Cavour o in caso di maltempo al Teatro Lucernetta con gli artisti del Micro Circo Macaggi.