REDAZIONE COMO

Maxi chiocciola e rondini colorate, la Cracking Art invade Cernobbio

Le opere d’arte hanno la funzione di comunicare emozioni, che necessitano di calma, tempo, attenzione, per essere ascoltate e tramutate in nuova energia

Cracking Art a Cernobbio (Foto Facebook Comune di Cernobbio)

Como, 10 aprile 2019 - La Cracking Art invade Cernobbio. Enormi installazioni colorate di animali realizzate in plastica riciclabile sono apparse nei luoghi simbolo della città. Il titolo della mostra, che durerà fino all'8 settembre, è 'Calm' e prevede una chiocciola gigante luminosa gialla nel giardino di Villa Bernasconi e 7 rondini giganti luminose di diversi colori in Riva (piazza Risorgimento). L’iniziativa fa parte di un progetto culturale outdoor di più ampio respiro e di durata pluriennale a cura di Like Lake, società specializzata in eventi culturali e servizi per il turismo, che l’Amministrazione ha fortemente voluto, per affermare ed accrescere l’identità culturale della Città di Cernobbio.

Per l’edizione 1.0, sono stati scelti gli artisti di Cracking Art, un Collettivo conosciuto per la creazione di installazioni urbane caratterizzate da animali giganti in plastica colorata rigenerata. 'Calm' è acronimo di: Cernobbio, meta di un turismo internazionale, grazie alla sua bellezza paesaggistica; Art come arte contemporanea, linguaggio universale e strumento di connessione tra uomo e natura, tradizione e modernità, adulti e bambini, residenti e visitatori. Lake e Mountain; gli elementi che caratterizzano lo straordinario palcoscenico naturale, che accoglie l’evento e lo valorizza. 'Calm' è anche un invito alla quiete, a rallentare, fermarsi e riflettere, godere della natura che ci circonda, amarla e rispettarla. Le opere d’arte hanno la funzione di comunicare emozioni, che necessitano di calma, tempo, attenzione, per essere ascoltate e tramutate in nuova energia.

Molto soddisfatto il sindaco Matteo Monti: "Un'iniziativa che avvicinerà cittadini e turisti all’arte contemporanea. Gran lavoro di squadra di Maria Angela Ferradini assessore alla cultura e Mario Della Torreassessore al turismo".

Gli artisti hanno scelto per Cernobbio la Chiocciola per il significato del progetto 'Calm', in quanto si muove lentamente e per questo rappresenta il procedere per gradi e in modo sicuro, verso un obiettivo. È anche un animale attualissimo, perché con la sua casa è associabile non solo alla dimensione domestica, ma anche alla comunicazione e, in Italia, al simbolo della posta elettronica. La spirale del suo guscio da un lato ricorda l’organo dell’udito e quindi suggerisce la capacità di ascolto, dall’altro esprime il movimento verso l’alto che regola l’universo. Inoltre, grazie alle proprietà della bava, è simbolo di rigenerazione e miglioramento.

La connotazione turistica di Cernobbio, che vede in primavera l’arrivo di visitatori da paesi di tutto il mondo, ha portato alla scelta delle Rondini, e vuole essere un messaggio di accoglienza ed un invito a trascorrere del tempo nella nostra Città. Le opere sono connesse al risveglio della natura e alla primavera e per questo simboleggiano rinascita e rigenerazione. Rappresentano il viaggio e la libertà, e pur rimanendo degli animali selvatici, suggeriscono l’idea di coabitazione perché nidificano nelle case abitate. La connessione con l’uomo e con la dimensione domestica è ulteriormente sottolineata dalla scelta atipica di rappresentare gli animali a terra e non in volo.

Le opere di Cracking Art vengono esposte ovunque ci sia la possibilità di incontrare le persone: si possono toccare, ci si può giocare o fare un selfie, con l’obiettivo di risvegliare il bambino che c’è in noi. Negli anni le opere sono state condivise anche sui social. Per chi desidera diventare parte integrante di 'Calm 1.0' è possibile postare le fotografie con l'hashtag #cernobbioartlakemountain.

Le installazioni di Cracking Art vengono affiancate alla vendita di minisculture, attraverso le quali si raccolgono fondi da devolvere a favore di progetti sociali e culturali. Per la Città di Cernobbio sono state riprodotte in piccolo formato le “Rondini in volo” che potrete acquistare presso i “punti di adozione”, riconoscibili dall’esposizione della miniscultura al loro esterno.