
La manifestazione della Cgil in piazza Vittoria
Como, 25 novembre 2019 - E' ora che la violenza perda il posto. Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ll coordinamento donne della Cgil di Como ha organizzato un presidio in Piazza Vittoria a Como. Si è coperto con un telo rosso una panchina e si distribuito volantini a studentesse, studenti, donne e uomini per sensibilizzare circa il tema della violenza di genere.
Sono stati forniti alcuni numeri elaborati da Telefono donna Como: dal 1991 ad oggi il Centro anti violenza ha accolto 5.189 donne. In particolare, nel 2018 le donne sono state 261: 224 donne hanno contattato il centro per la prima volta, 37 donne hanno proseguito il loro percorso cominciato negli anni precedenti. 176 donne sono italiane e 85 straniere. Nel 2019 ci sono stati 166 nuovi accessi, mentre 35 donne hanno proseguito il loro percorso iniziato negli anni precedenti. Di questi 166 nuovi accessi, 103 sono italiane e 63 straniere; 102 hanno figli minori; la maggior parte di loro ha tra i 35 e i 44 anni e per 149 di loro la violenza è stata agita dall’attuale compagno/marito o ex partner.
"I femminicidi sono evitabili- spiega Chiara Mascetti, segretaria organizzativa della Cgil di Como - si deve intervenire sulla cultura e sull’educazione delle giovani generazioni. Si deve lavorare con le istituzioni per rendere applicabili le norme che esistono, per formare coloro che entrano in contatto con le donne che subiscono violenza e costruire una rete di supporto per far si che le vittime non si sentano sole. La battaglia delle donne vittime di violenza è individuale, ma non può essere vinta se non con il sostegno collettivo, con una rete che protegga e dia gli strumenti adeguati per proseguire la propria esistenza in maniera libera e dignitosa".